Sta facendo discutere l'ultimo tweet sul Coronavirus del numero uno di Tesla, Elon Musk, da sempre abilissimo a far parlare con le sue uscite sui social. Stavolta, anche più di altre occasioni, il ceo sudafricano ha fatto accendere i riflettori su di sé intervenendo a modo suo su un argomento scivoloso come le conseguenze economiche del Covid-19.

Il post di Musk condivide un meme in cui si raffigura un meteorite che colpisce la terra, con un astronauta che da lontano esclama: “Oh Dio, l’economia!”. E a corredo poche criptiche parole: "Ma in realtà".

L'aggiunta

Tra le centinaia e centinaia di risposte anche chi ha rincarato la dose con un’immagine di dinosauri intenti a guardare una pioggia di asteroidi commentando “Che effetto avrà tutto questo sulle mie azioni in Borsa?”. Replica che ha incassato un’approvazione a base di emoticon del boss di Tesla. Ma non tutti hanno apprezzato la satira e qualcuno ha anche rammentato al super manager quanto twittato in precedenza sul Covid-19.

 

I precedenti

A inizio marzo infatti, prima che la pandemia deflagrasse, Musk aveva clamorosamente sottovalutato i rischi, non esitando a cinguettare che "il panico fa più danni del virus". Purtroppo, come sappiamo bene, il tempo ha dimostrato l’esatto contrario.

Nelle settimane successive a questo tweet, lo stesso patron di Tesla aveva insistito innescando un braccio di ferro con la California per mantenere aperto lo stabilimento di Fremont, poi naturalmente fermato insieme alle altre fabbriche Usa della Casa, chiuse o attive al minimo. E dalle linee, come abbiamo visto, hanno iniziato a uscire i ventilatori per le terapie intensive fatti con pezzi della Model 3, concretizzazione del cambio di approccio del tycoon rispetto all’evolversi della situazione.

Le reazioni

Come prevedibile, l’uscita di Musk ha scatenato una pletora di commenti, tra sostenitori che hanno apprezzato la nuova posizione del patron Tesla e detrattori che ne hanno evidenziato la poca coerenza.

Qualcuno ha rilevato che in entrambi i casi sia stato troppo radicale, sottovalutando il pericolo della malattia prima e della crisi economica poi, e qualcun altro invece si è schierato senza mezzi termini dalla sua parte, mettendo all’indice chi mira a rallentare la transizione energetica con la sponda del Coronavirus (con evidenti riferimenti a Trump). Ma non è mancato anche chi ha interrogato: “Siete sicuri che il messaggio che voleva trasmettere fosse questo?”

E voi, che ne pensate? Diteci la vostra commentato qui sotto o sulla nostra pagina Facebook.