Gli appassionati delle roadster e dell'automobilismo d'Oltremanica ricordano con grande affetto la MG, la Morris Garage che dal 2005 è passata sotto l'egida della Ninjing Automobile Group, legatasi due anni dopo con il colosso cinese Saic. Dunque, capitali del Dragone e volontà di aprirsi al mondo dell'elettrico per quello che è un marchio storico. Nei piani di MG ci sarebbe infatti una roadster a zero emissioni. Il suo nome è Cyberster. Vi ricorda qualcosa?

Cybertruck + Roadster

Se il nome vi suona familiare, non sorprendetevi. Effettivamente è proprio una crasi tra Cybertruck e Roadster, due icone di Tesla.

Il rendering piuttosto evocativo di questo concept ha invero linee che però ricordano solo in parte le realtà di Elon Musk, pur con una zona posteriore estremamente spigolosa. Stile e proporzioni fanno pensare a una classica motore anteriore e trazione posteriore, con però sbalzi molto contenuti, sopratutto davanti. In una zona frontale che, di contro, mostra dei gruppi ottici che ricordano la gloriosa Viper.

Fotogallery: MG Cyberster

I primi numeri

Secondo quanto riferito da Saic, la Cyberster, ancora in fase di concept, avrà una connessione 5G a disposizione che si legherà ad un livello di guida autonoma di livello 3. Questa due posti a tetto scoperto sarebbe dovuta arrivare quest'anno, stante a quanto affermato durante la sua primissima presentazione datata 2017, quandofu lanciata la sua progenitrice E-Motion, con un'autonomia dichiarata di 500 chilometri ed uno 0-100 in meno di quattro secondi.

Come accaduto alla Roadster di Tesla invece, rinviata al 2022 proprio da Elon Musk, anche questa Cyberster è stata ufficiosamente rinviata. Difficile infatti vederla sul mercato in produzione quest'anno. Non resta ora che attendere ulteriori informazioni ed un eventuale sviluppo ulteriore di un progetto comunque interessante, date le premesse.

MG Cyberster Mixes Cybertruck And Roadster Names With Good Looks