La ricarica di Tesla è uno dei punti di forza della Casa californiana, al punto che la Germania per il suo piano infrastrutturale si sta ispirando proprio ai Supercharger di Elon Musk. E per mantenere il primato, oggi, arriva l’annuncio che sarà ancora più… rapida.
, infatt, grazie ad un aggiornamento software rilasciato come sempre OTA, Model S e Model X raggiungono una potenza di picco di ricarica pari a 225 kW.
Il 10% di potenza in più
Fino ad oggi le due “ammiraglie” non potevano andare oltre i 200 kW. E se ancora non raggiungono , che già ha dimostrato di arrivare 250 kW, sono riuscite a incrementare la potenza di un ottimo 10%. Un incremento della potenza di picco che si scontra con quello che è l'obiettivo dichiarato di Audi, che punta a una curva di ricarica più "piatta".
L’annuncio arriva da Tesla, che nella comunicazione in cui annuncia il rilascio del software 2020.24.6 dichiara che “i proprietari di una Tesla potranno ricaricare presso i Supercharger V3 ad una potenza di picco di 225 kW. Come sempre, quando ci si dirige verso un Supercharger, l’auto avvierà una serie di operazioni per preparare la batteria a ricaricarsi il più velocemente possibile”. Qui il nostro approfondimento su potenze e tempi di ricarica.

Da Long Range a Long Range Plus
L’hacker Green, specializzato in Tesla, ha notato una stringa di codice che va a modificare proprio la configurazione delle batterie della Model S e della Model X. Per questo si è detto certo che proprio lì sia da ricercare l’aggiornamento che innalza la potenza di ricarica.
Alcuni possessori di Model S long range, con l’aggiornamento software, si sono accordi che le loro auto sono diventate Long Range Plus, proprio a dimostrazione delle migliorie ricevute in tema di gestione della batteria. Con un nome così, però, viene da chiedersi se oltre alla velocità di ricarica non sia cambiata anche l’autonomia. Lo scopriremo a breve.