Si chiama ë-C4 ed è la versione elettrica della nuova Citroen C4. Per la prima volta la Segmento C della Casa francese, profondamente rinnovata con l’arrivo dell’ultima generazione, si presenta in una versione a zero emissioni.

Merito del fatto che il modello nasce sulla piattaforma PSA e-CMP delle altre elettriche del gruppo: Peugeot 208 e 2008, DS 3 Crossback E-Tense, Opel Corsa e Mokka.

Una base conosciuta

In effetti la Citroen ë-C4 condivide molti elementi con le altre auto a zero emissioni firmate PSA. A livello di powertrain monta la stessa batteria da 50 kWh (garantita 8 anni o 160.000 km) e lo stesso motore da 100 kW-136 CV delle cugine. E questo le garantisce un’autonomia di circa 350 km con una sola ricarica. L’auto, che scatta da 0 a 100 in 9”7, raggiunge una velocità massima, autolimitata, di 150 km/h.

Fotogallery: Citroen ë-C4

La ë-C4 presenta tre modalità di guida. Si può scegliere tra Normal, Eco e Sport, con la seconda che massimizza l’autonomia e la terza che, al contrario, penalizza un pochino le percorrenze sull’altare delle prestazioni.

  • Batteria: 50 kWh
  • Potenza max motore: 100 kW-136 CV
  • Coppia max: 260 Nm
  • 0-100: 9”7
  • Potnza max ricarica: 150 kW
  • Autonomia: 350 km
  • Ricarica: 0-80% in 30’ a 100 kW

Un aspetto rivoluzionario

Esteticamente l’auto cambia completamente. Il corpo vettura è definito da una parte da elementi tipici dei SUV, come il muso alto o i grossi passaruota, dall’altra da dettagli che sottolineano un carattere più sportivo, con una silhouette affusolata, il tetto basso e la coda rastremata.

La versione elettrica si riconosce principalmente per l’assenza dei terminali di scarico e per i cerchi da 18” dal disegno particolare, studiato per migliorare la penetrazione aerodinamica

Citroen ë-C4

Sei ambienti interni

Dentro l’auto presenta un abitacolo spazioso, in cui ogni elemento è stato progettato per aumentare i centimetri a disposizione degli occupanti. Per questo gli interni sono moderni e curati, ma definiti da linee minimaliste e molto eleganti. Come da tradizione, si è prestata particolare attenzione al comfort, concetto che la Casa persegue a 360 gradi.

L'abitacolo può essere personalizzato a piacere scegliendo addirittura tra sei ambienti diversi, ognuno dotato di un carattere distintivo. Oltre alla configurazione standard si può optare per l’Urban Grey, il Metropolitan Grey, il Metropolitan Blue, l’Hype Black o l’Hype Red.

Citroën C4 ed e-C4

A tutta tecnologia

La Citroen ë-C4 dispone di 20 sistemi di sicurezza attiva e vanta una guida autonoma di Livello 2. Oltre a questo, l’auto sfrutta un’app dedicata e servizi specifici per rendere l’elettrico più semplice e intuitivo. Tra questi, la possibilità di gestire e programmare la ricarica dal cellulare o l’uso semplificato alle colonnine pubbliche grazie al servizio Free2Move.

È ancora presto per sapere il prezzo di questa nuova elettrica firmata da Citroën, ma la Casa assicura che sarà accessibile e si inserirà in modo armonico tra le nuove C4 ad alimentazione tradizionale.