Quando BMW si è lanciata nel mondo dell’elettrificazione lo ha fatto con una strategia precisa, che puntava su una famiglia di modelli a sé stanti, quelli della famiglia “i”, distinta dal resto della gamma della Casa di Monaco per look e impostazione.
Il progetto era ambizioso, ma è decollato a metà, con la i3 che potrebbe non avere eredi e la i8 che invece è andata definitivamente in pensione. Oggi l’elettrificazione di BMW cambia rotta e passa per modelli più “normali”, come questa iX3, che rappresenta in sostanza una X3 a zero emissioni. Con lo sguardo degli appassionati rivolto già anche alla i4, con cui il marchio vuole apertamente sfidare Tesla.
Diversa nei dettagli
Esteticamente la iX3 si riconosce per pochi particolari. Le finiture blu di certi elementi, la calandra chiusa, alcuni affinamenti a paraurti e cerchi in lega per perfezionare l’aerodinamica, che in effetti è più efficiente del 5%. Per il resto, è praticamente uguale al modello ad alimentazione tradizionale che ben conosciamo.
Trai i SUV elettrici tedeschi, tutti un po' più grandi di dimensioni (si pensi a e-tron ed EQC), è l’unica a mostrare una parentela strettissima con un modello già esistente. Nell’attesa di vedere se la mossa pagherà, conosciamo meglio questo nuovo SUV a zero emissioni targato Monaco.
Fotogallery: BMW iX3 (2020)
Un eDrive giunto alla quinta generazione
La BMW iX3 ospita sotto il pavimento una batteria agli ioni di litio a 188 celle. Ha una capacità nominale di 80 kWh (di cui 74 effettivamente a servizio del powertrain) e alimenta un motore elettrico da 210 kW-286 CV di potenza e 400 Nm di coppia.
L’intero sistema, denominato eDrive, è stato ulteriormente migliorato proprio per questa iX3, che ne porta al debutto la quinta generazione. Ha un’efficienza pari al 93% e per risparmiare spazio e peso integra in un unico elemento il già citato motore elettrico, la trasmissione e tutta l’elettronica di potenza.

Autonomia e trazione
La BMW iX3, inizialmente, sarà disponibile nella sola versione a trazione posteriore in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6”8 e di toccare una velocità di punta di 180 km/h. Più avanti la gamma si arricchirà di varianti più potenti, dotate di un secondo motore elettrico all’anteriore, in grado di regalare prestazioni più brillanti e le quattro ruote motrici.
Per quanto riguarda l’autonomia, la BMW iX3 attuale sarà in grado di percorrere 460 km con un solo pieno di energia secondo il ciclo WLTP. La batteria, dal canto suo, ha un sistema di ricarica a 400 Volt compatibile con colonnine fino a 150 kW di potenza. In questo caso, sfruttando la corrente continua, l’auto sarà in grado di riportare il livello di carica all’80% in 34 minuti. A corrente alternata 11 kW trifase per una ricarica completa ci vogliono invece 7 ore e mezzo.
- Batteria: 80 kWh
- Autonomia: 460 km WLTP (520 km NEDC)
- Potenza max: 210 kW-286 CV
- Coppia max: 400 Nm
- 0-100: 6”8
- Velocità Max: 180 km/h

Dinamica affinata
Rispetto alla X3 “normale” la versione a zero emissioni paga un maggiore peso dettato dalla presenza delle batterie. Il loro posizionamento, però, permette di abbassare il baricentro di ben 7,5 centimetri, a tutto vantaggio del comportamento su strada.
L’auto, inoltre, è dotata di ammortizzatori a controllo elettronico e di assetto sportivo attivo Adaptive M Chassis che, almeno nelle dichiarazioni della Casa, regala maggiore reattività tra le curve senza compromettere il comfort.
Un sound d’autore
Tra le novità che la iX3 porta al debutto anche il nuovo sistema sonoro Iconic Sound Electric con il quale la vettura annuncia la propria presenza quando viaggia al di sotto dei 20 km/h. Il suono che emette, di cui abbiamo già parlato in passato, è stato realizzato in collaborazione con Hans Zimmer, compositore di colonne sonore di film del calibro del Galdiatore, Inception, Batman o Il re leone.
Il suono, che come su un’auto normale permette di capire se l’auto si sta avvicinando o si sta allontanando, se sta accelerando o se sta rallentando, è stato creato artificialmente in studio e sarà affiancato da altri suoni, tutti scaricabili a piacere.
L’auto, infatti, è dotata di software con aggiornamenti OTA e in remoto potrà evolvere sia l’ECU sia il sistema di infotainment.
Prodotta in Cina, in Italia da 73.000 euro
La BMW iX3 sarà prodotta nello stabilimento cinese di Shenyang, dove nasce grazie alla joint venture tra BMW e Brillance, e, a pieno regime, dovrebbe raggiungere volumi pari a 520.000 unità. Inizialmente sarà disponibile in due allestimenti, entrambi dalla dotazione particolarmente ricca. Sono stati battezzati Inspiring ed Impressive e costano rispettivamente 73.000 e 79.000 euro. Di serie, su tutta la gamma, saranno offerti:
- Cerchi in lega da 19”
- Luci Led
- Tetto panoramico in cristallo
- Driving Assistant Professional
- Volante sportivo
- Sedili con regolazione elettronica
- Climatizzatore a tre zone