Eccola, la Maserati MC20, che dopo tanto parlare si concede al pubblico senza più misteri o camuffature. Il simbolo della nuova era del Tridente sarà disponibile dal 2022 anche in una versione completamente elettrica e adesso emergono i primi dati che faranno subito drizzare le orecchie agli appassionati (qui l'approfondimento tecnico).

Già, perché la Casa ha appena diramato le caratteristiche principali della prima full electric della sua storia e, lo diciamo fin da subito, si sa che andrà addirittura più forte della versione a combustione spinta dal nuovo V6 Nettuno. Ma andiamo con ordine.

0-200 in 8”4

La MC20 a zero emissioni, prima di tutto, scatta da 0 a 100 in soli 2”8 e in 8”4 tocca i 200 all’ora con partenza da fermo. Numeri, soprattutto quest'ultimo, impressionanti. La versione a benzina impiega rispettivamente 2”9 e 8”8. Inezie, verrebbe da dire, ma dimostrazione del fatto che il maggior peso dovuto alla batteria è controbilanciato da una montagna di coppia e potenza.

Per quanto riguarda la velocità massima, invece, a spuntarla è la MC20 a motore termico. Questa arriva a 325 km/h mentre l’elettrica si fermerà (si fa per dire) a 310 km/h. Si sa anche che la BEV riuscirà a percorrere fino a 380 km con un pieno di energia.

  MC20 ICE MC20 BEV
0-100 2"9 2"8
0-200 8"8 8"4
Velocità max 325 km/h 310 km/h
Autonomia - 380 km

Monoscocca in carbonio

La Maserati MC20 adotta un inedito telaio in fibra di carbonio che è stato progettato perché si adattasse alle esigenze della versione coupé, della cabrio e della EV. Viene solo adattato negli spessori e nei rinforzi per rispondere al meglio alle caratteristiche dei tre modelli.

Ad esempio, sulla versione elettrica, sarà provvisto di un rinforzo inferiore a sostegno e protezione della batteria.

Fotogallery: Maserati MC20

Una faccia diversa

Continuando a concentrarci sulla versione elettrica, per il momento non sono state diramate informazioni sulla batteria e, in generale, sull’architettura. Viste le prestazioni mostruose è lecito supporre che sarà spinta da almeno due motori elettrici, che a quel punto porterebbero in dote anche una trazione integrale.

Maserati MC20

Per quanto riguarda l’estetica, aspetto straordinario per cui la gallery qui sopra vale più di mille parole, sebbene non siano trapelate ancora informazioni ufficiali, è verosimile che la versione elettrica possa subire alcune modifiche funzionali.

Non necessitando della stessa quantità d’aria per il raffreddamento del motore, infatti, potrebbe avere un frontale più "chiuso", affinando ulteriormente un’aerodinamica già estremamente avanzata. Che dire quindi se non: emozionante, esattamente come vuole Maserati.