L’Audi e-tron GT non sarà soltanto un modello destinato ad ampliare la gamma a zero emissioni della Casa dei Quattro Anelli. In un mondo fatto di sinergie, di condivisione delle componenti e di economie di scala, infatti, la prossima sportiva elettrica arriverà sul mercato proponendosi come vettura a sé. Per prestazioni, concezione e metodi costruttivi.
Attesa a breve: sarà svelata nella sua forma definitiva entro la fine dell’anno e, sempre prima della fine del 2020, entrerà in produzione. Per la commercializzazione, invece, si dovrà attendere l’inizio del 2021.
Metodi artigianali
L’Audi e-tron GT nascerà sulla stessa piattaforma della Porsche Taycan e con la cugina targata Zuffenhausen condividerà buona parte del powertrain. La sportiva dei Quattro Anelli, però, sarà realizzata in piccola serie e per questo, a fianco delle tecnologie costruttive all’avanguardia saranno adottate lavorazioni artigianali.
Fotogallery: Audi e-tron GT
L’auto sarà anche la prima elettrica della Casa ad essere costruita in Germania. Uscirà dallo stabilimento di Heilbeonn, che è stato rimodernato di recente per poter ospitare proprio la realizzazione di modelli in tiratura limitata e che, grazie agli ingenti investimenti, riesce ad integrare operazioni manuali a sofisticati processi robotizzati.
Per la realizzazione della e-tron GT Audi ha deciso di ricorrere per la prima volta a prototipi fisici, di adottare operazioni altamente automatizzate e inediti controlli della qualità.
La stessa linea della R8
La e-tron GT nascerà su una catena di montaggio che si compone di 36 cicli di lavoro. La maggior parte di essi sono condivisi con l’altra supercar della Casa di Ingolstadt, la R8, che sempre a Heilbeonn viene prodotta e che in futuro potrebbe diventare elettrica anch'essa grazie a Rimac.

“R8 e e-tron GT sono completamente diverse – ha spiegato Wolfgang Schanz, direttore di stabilimento – ma grazie ad un fine lavoro di ottimizzazione dei processi siamo riusciti a produrle con metodi simili che hanno incrementato enormemente la qualità e l’efficienza”. Per ottenere questi risultati, nella fabbrica si è ricorsi anche all’uso di carrelli automatizzati in grado di spostarsi senza conducente.
Questi al momento i dati tecnici della concept:
- Batteria: 90 kWh
- Autonomia: 400 km
- Potenza max: 590 CV
- 0-100: 3”5
- Velocità max: 240 km/h
Un sound studiato
Ad oggi della e-tron GT definitiva non possiamo avere informazioni tecniche né possiamo vederla nel suo aspetto definitivo. Si sa già che sarà presentata anche in una variante S ad altissime prestazioni ma anche in questo caso non si può andare oltre alle supposizioni e immaginare affinità con la Taycan Turbo S.

Però, della e-tron GT, si è potuto già sentire il sound. Si tratta di un rombo futuristico realizzato al computer attraverso approfonditi studi avvenuti anche all’interno di una camera anecoica. Ricorda il rumore di un’astronave ma con un ché di musicale e quasi sinfonico e ha il duplice pregio di evidenziare la natura elettrica dell’auto e di sottolinearne l’indole sportiva.
Il suono emesso dalla vettura in movimento, che cambia in base a velocità e accelerazione e si muove di concerto con l’erogazione del powertrain. Inoltre, si tarerà anche su diversi livelli di rumore in base al programma di guida impostato con l’Audi drive select.