Sempre più realtà sono convinte che il futuro del trasporto pesante su gomma possa passare per l'idrogeno. Nikola a parte, che non sta passando un momento tranquillo, anche Mercedes e Volvo (o meglio Daimler Truck e Volvo Group) vogliono continuare a spingere sul settore dei camion con powertrain fuel cell. 

Dopo l’accordo stretto a primavera, ora danno vita alla joint-venture, che sarà ufficialmente operativa nei primi mesi del 2021 e che vede i due gruppi partecipare con una quota paritaria 50-50. La neonata società potrà così beneficiare dell’enorme bagaglio di conoscenza maturato da entrambi nel settore del trasporto su ruota sotto ogni forma.

Non solo camion

Partendo dalla volontà comune di introdurre su larga scala tecnologie legate all’idrogeno per il mezzi pesanti, Mercedes e Volvo sfrutteranno la collaborazione per mettere a punto soluzioni propulsive a zero emissioni che potranno essere applicate anche in altri settori del trasporto. Difficile, salvo ripensamenti, che lo si veda però anche sulle auto, visto che Mercedes ha interrotto lo sviluppo.

Coradia iLint, Treno ad Idrogeno

L’idrogeno per il trasporto su lungo raggio offre vantaggi sia in termini di autonomia che di velocità di rifornimento, potendo riempire i serbatoi in meno tempo di quanto una batteria riesca a ricevere elettroni. E i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno permesso di adottare questa tecnologia anche in altri settori del trasporto, dai treni agli aerei.

Sperimentazione in arrivo

Con la nuova joint-venture, Mercedes e Volvo hanno in programma di essere pronti entro due anni ad avviare una prima fase di sperimentazione con camion a celle di combustibile e, a partire dalla seconda metà del decennio, ad avviare la produzione in serie.

Tra i powertrain attualmente allo studio, che saranno disponibili con diversi livelli di potenza, ce ne sarà anche uno dotato di doppio sistema che svilupperà una potenza continua di 300 kW-408 CV che sarà destinato a mezzi che svolgono servizio di lungo raggio.

Mercedes e Volvo: una joint-venture per il camion a idrogeno

Si lavora sui generatori

La joint-venture lavorerà anche sulla progettazione di generatori di energia a zero emissioni. L’idea è quella di arrivare ad avere una tecnologia in grado di sostituire gli attuali generatori a gasolio con altri dall’impatto ambientale nullo.

In questo campo Daimler Truck ha firmato anche un accordo con Rolls-Royce, anch'essa attenta alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie green. Le due aziende cercheranno soluzioni per alimentare impianti critici come i centri di elaborazione dati con gruppi elettrogeni d’emergenza carbon neutral.