L’Audi Q4 e-tron l’abbiamo imparata a conoscere con il tempo. L’auto, che fino ad oggi non si era mostrata nella sua forma definitiva, aveva già raccontato parecchio di sé, delle sue forme e proporzioni e della tecnologia di cui dispone. Ora il nuovo SUV elettrico della Casa di Ingolstadt conclude il percorso di avvicinamento e si svela nella sua forma definitiva divulgando anche informazioni riguardo dati tecnici e gamma al debutto.

L’auto, che arriverà ufficialmente in concessionaria a giugno, si presenterà all’esordio in tre varianti di potenza, con la più performante dotata anche di trazione integrale, e due varianti di carrozzeria. Come anticipato dalle due concept, infatti, la nuova Audi Q4 e-tron sarà disponibile sia nella versione “tradizionale” sia in quella Sportback, con coda da coupé, che però si farà attendere fino all’autunno.

Sotto sotto c’è una ID.4

A differenza del SUV elettrico più grande della Casa, quella e-tron che è arrivata a fine 2018 e che ha conquistato il titolo di vettura più venduta del 2020 in Norvegia, la Q4 e-tron, che è più piccola, è la prima Audi a nascere sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Prodotta nello stabilimento tedesco di Zwickau, ha quindi una parentela stretta con la ID.4 e la Skoda Enyaq.

Con esse condivide anche la meccanica, con due tagli di batteria, da 55 o da 82 kWh (i valori netti sono rispettivamente 52 e 77 kWh). Con l'accumulatore più capiente si ha la possibilità di scegliere tra la versione a trazione posteriore (Q4 40 e-tron, con un solo motore elettrico) o le quattro ruote motrici (Q50 e-tron quattro, con due motori elettrici disposti uno per asse).

Fotogallery: Audi Q4 e-tron

Da 170 a 299 CV

Tre sono anche i livelli di potenza. Si parte dalla Q4 35 e-tron, con batteria da 52 kWh, trazione posteriore e 170 CV di potenza e 310 Nm di coppia e si arriva alla Q4 50 e-tron quattro, con batteria da 77 kWh, trazione integrale, 299 CV di potenza e 460 Nm di coppia. Queste due versioni sono disponibili sia con la carrozzeria SUV sia con la versione Sportback. Quest'ultima, potendo contare su un Cx migliore (0,26 anziché 0,28), ha anche dati leggermente più alti in tema di autonomia.

A queste si aggiunge la Q4 40 e-tron, versione intermedia (solo con carrozzeria SUV) che ha la batteria più grande, da 77 kWh, trazione posteriore, 204 CV di potenza e 310 Nm di coppia. Questo modello è quello che può vantare anche l’autonomia maggiore, garantendo percorrenze fino a 520 km con una sola ricarica.

Audi Q4 e-tron (2021): infografica
  Q4 35 e-tron Q4 40 e-tron Q4 50 e-tron quattro
Batteria 55 kWh (52 kWh netti) 82 kWh (77 kWh netti) 82 kWh (77 kWh netti)
Ricarica fino a 100 kW fino a 125 kW fino a 125 kW
Potenza max. 170 CV 204 CV 299 CV
Coppia max. 310 Nm 310 Nm 460 Nm
0-100 9"0 8"5 6"2
Velocità max. 160 km/h 160 km/h 180 km/h
Autonomia 341 km 520 km 488 km

Ricarica fino a 125 kWh e software OTA

Come già accade sulle altre vetture su base MEB, in base alla batteria si hanno due diverse potenze di ricarica. La batteria da 52 kWh a corrente continua arriva a 100 kW (a corrente alternata arriva a 7,2 kW), mentre la batteria da 77 kWh è compatibile con colonnine fino a 125 kWh e, attaccata a una wallbox, arriva a 11 kW. La batteria più performante richiede solo 10 minuti di sosta "fast charge" per guadagnare 130 km; l’altra, nello stesso tempo, ne guadagna circa 100.

L'auto è già equipaggiata con un software di gestione del powertrain aggiornabile in remoto. In futuro, quindi, la Q4 e-tron riceverà versioni evolute che andranno a migliorare non solo l'infotainment, ma anche l'efficienza dello schema propulsivo.

Head-up display panoramico

L’Audi Q4 e-tron è lunga 4,58 metri, larga 1,86 e alta 1,63. Spaziosa e accogliente, grazie al generoso passo di 2,76 metri e alla disposizione delle batterie e degli altri organi meccanici in modo da non togliere spazio a passeggeri e bagagli, è comoda per cinque occupanti e mette a disposizione un bagagliaio da 520 litri (sono 535 sulla Sportback) che, abbattendo la seconda fila, arriva a 1.490 litri di capienza.

2022 Audi Q4 E-Tron Interno
  • Lunghezza: 4,58 metri
  • Larghezza: 1,86 metri
  • Altezza: 1,63 metri
  • Passo: 2,76 metri
  • Cx: 0,28 (0,26 Sportback)
  • Peso: da 1.965 a 2.210 (da 1.970 a 2.215 Sportback)
  • Capacità bagagliaio: da 520 a 1.490 litri (da 535 a 1.490 Sportback)

Nella parte anteriore sfoggia due monitor da oltre 10 pollici di diagonale. C’è quello della strumentazione (10”25), posto dietro al volante, e quello del sistema di infotainment (10”1, ma tra gli optional si può scegliere quello da 11”6) al centro della plancia. Oltre a questo, l’auto porta al debutto la tecnologia dell’AR Creator, una sorta di head-up display con realtà aumentata per rendere visibili tutte le informazioni del computer di bordo e della navigazione.

2022 Audi Q4 E-Tron Interno

Sistemi di assistenza e guida one pedal

La Q4 e-tron dispone di una serie di dispositivi di ausilio alla guida che, se si sceglie il pacchetto più completo “Assistenza Pro”, sfruttano 5 telecamere (una anteriore e 4 perimetrali), otto sensori a ultrasuoni e due radar.

L’auto è dotata anche di frenata rigenerativa che può essere regolata su tre livelli con l’ultimo, quello più intenso, che permette di affrontare la maggior parte delle situazioni di guida, anche cittadine, senza necessità di azionare il freno. Interessante il fatto che alla guida one pedal la vettura aggiunga il predictive efficiency assist, un sistema che sfruttando i dati provenienti dal Gps suggerisce al conducente lo stile di guida da adottare per una gestione più efficiente della marcia.  

In Germania da 41.900 euro

In attesa del listino italiano, che sarà reso noto venerdì insieme alle varie formule di finanziamento, Audi ha giù pubblicato i prezzi della Q4 e-tron per la Germania.

Si parte da 41.900 euro (Q4 35 e-tron) e si arriva a 54.900 circa (Q4 50 e-tron quattro Sportback). Tra i due estremi si piazzano le versioni intermedie: Q4 35 e-tron Sportback (43.900 euro), Q4 40 e-tron (47.500 euro) e Q4 50 e-tron quattro (52.900 euro).

Fotogallery: Audi Q4 e-tron Sportback