L’ammiraglia del terzo millennio secondo Mercedes si chiama EQS. Non che la Classe S sia destinata alla pensione, anzi, è stata rinnovata in grande stile nel 2020, ma in tempi di auto elettriche la Casa della Stella ha voluto dare dimostrazione di tutte le proprie capacità anche in tema di zero emissioni.

E bastano alcuni numeri per dare la percezione di quanto abbia puntato in alto la Casa di Stoccarda con questa vettura, che è lunga 5,21 metri e che ha una batteria da 107,8 kWh (di capacità effettiva). Non basta? Aggiungiamo un infotainment con 56 pollici di diagonale e un’autonomia fino a 770 km. Ma partiamo dall’inizio.

Aerodinamica da primato

La Mercedes EQS, prima di tutto, nasce sulla piattaforma Modular Electric Architecture che proprio questo modello porta al debutto, pensata per le elettriche top di gamma, e che dopo questa berlinona tre volumi servirà come base anche per le EQE (berlina e SUV) in arrivo dal 2022.

Tutta nuova, stilisticamente la Mercedes EQS mostra molti punti in comune con il resto della gamma EQ della Casa della Stella. Mascherina in nero lucido e fanaleria anteriore, ad esempio, ricordano da vicino quanto già mostrato da EQC ed EQA, seppur con importanti elementi di originalità. Nella vista di profilo il corpo vettura ha le classiche forme di una tre volumi appena più slanciata (ricorda un po’ anche la CLS). Grazie ad una serie di accorgimenti come la forma delle prese d’aria anteriori, il design dei cerchi, le maniglie a scomparsa e il posteriore molto affusolato, l’auto vanta un Cx di 0,20: si tratta di un valore record.

2022 Mercedes-Benz EQS 580 Edition - Profilo lato esterno
Lunghezza 5,21 metri
Larghezza 1,92 metri
Altezza 1,51 metri

Fino a 770 km di autonomia

Dal punto di vista meccanico, la vettura si presenta in due versioni: EQS 450+ ed EQS 580 4Matic. Hanno entrambe la batteria da 107,8 kWh ma la prima monta un solo motore al retrotreno, ha la trazione posteriore e una potenza di 333 CV, la seconda invece, ha due motori, la trazione integrale e una potenza di 523 CV. Le due EQS accelerano da 0 a 100 rispettivamente in 6”2 e 4”3 e raggiungono entrambe una velocità massima (autolimitata elettronicamente) di 210 km/h.

Per quanto riguarda l’autonomia, Mercedes dice che la versione più efficiente, la EQS 450+, può arrivare a percorrere con un pieno di energia anche oltre 770 km. Guardando i consumi medi dichiarati dai due modelli (20,4-15,7 kWh/100 km per la 450+ e 21,8-17,4 kWh/100 km per la 580 4Matic), la versione più potente dovrebbe comunque aggirarsi su valori tra i 700 e i 720 km.

  EQS 450+ EQS 580 4Matic
Batteria 107,8 kWh 107,8 kWh
Ricarica fino a 200 kW fino a 200 kW
Motori 1 motore sincrono PSM 2 motori sincrono PSM
Potenza Max 333 CV 523 CV
Coppia Max 568 Nm 855 Nm
0-100 6"2 4"3
Velocità max 210 km/h 210 km/h
Autonomia 770 km n.d.

Ricarica fino a 200 kW

Sulla Mercedes EQS si può optare per un caricatore di bordo da 11 o da 22 kW e questo influisce sulla potenza massima di assorbimento in corrente alternata. Invece, a corrente continua, la batteria da 400 volt è compatibile con colonnine fast charge fino a 200 kW.

Con la ricarica rapida bastano 31 minuti per passare dal 10 all’80% della batteria. Oltretutto, essendo che Mercedes è tra le Case fondatrici della joint-venture Ionity, la EQS permette la ricarica “Plug & Charge” senza necessità di autenticazione e, per il primo anno, è anche gratuita.

Una berlina a tutto schermo

Salendo a bordo l’elemento che più colpisce è rappresentato dallo schermo ricurvo che attraversa tutta la plancia e che ospita vari display dedicati alla strumentazione (dietro al volante), all’infotainment (al centro) e a funzioni secondarie gestibili dal passeggero (a destra).

2022 Mercedes-Benz EQS 580 Edition One Cruscotto Esterno

A parte l’effetto scenico, il sistema MBUX Hyperscreen porta al debutto una nuova generazione di sistema di intrattenimento con assistente vocale evoluto e che è compatibile, naturalmente, con gli aggiornamenti Over the air. Per il resto, l’auto mostra una cura del dettaglio e una ricerca della qualità da prima della classe, reinterpretando molti degli elementi tipici delle ultime Mercedes (dalle bocchette dell’aria tridimensionali) alla forma di certi rivestimenti in modo originale.

Il comfort resta naturalmente una priorità. Basti dire che per chiudere le porte una volta seduti a bordo basta un gesto del braccio e l'auto, come per magia, aziona un meccanismo in automatico.

L’auto debutterà nelle due varianti sopra descritte entro la fine dell’anno. Più avanti arriverà anche la versione al top dell’offerta: avrà 761 CV e con tutta probabilità sarà marchiata AMG E Performance.

Fotogallery: 2022 Mercedes-Benz EQS