Multispazio elettrici, questa è la risposta dell’industria dell’auto ad anni di predominio quasi incontrastato dei SUV, oggi, e prima di monovolume e station, come veicoli per il tempo libero e la famiglia. Ultimo - ma tutt’altro che ultimo - arrivato è il Mercedes EQ,T per ora presentato solo sotto forma di concept, ma che promette di introdurre anche il sotto-segmento premium nella più ampia famiglia degli MPV.
La rivalutazione di questo tipo di veicoli, anche in chiave elettrica, è data soprattutto dalla spinta in avanti del mercato dei veicoli commerciali leggeri e in particolare degli small van da cui i multispazio prendono le forme. Solo quelle, però, perché a differenza di quanto avveniva qualche anno fa, quando questo segmento era una mera derivazione dei cugini furgoni, ora le cose si sono invertite. Spesso, infatti ,viene progettata e ottimizzata la versione per il trasporto persone a cui segue quella commerciale, con evidenti benefici per tutte e due.
Spazio e qualità
Mercedes-Benz Concept EQT si presenta dunque come un salto di qualità nel panorama dei multispazio elettrici, e non è un caso che, di fatto il primo della famiglia dei nuovi small van della stella sia proprio a batteria, offrendo un’anticipazione concreta delle sue possibili declinazioni come l’eCitan, il Citan o la Classe T .
Il prototipo pre-serie si presenta con un modularità adatta a trasportare fino a sette persone, lasciando spazio anche ai bagagli e senza dimenticare la qualità, il comfort, la funzionalità e la sicurezza che già caratterizzano ii monovolume e minivan Classe V, Vito ed EQV.

L'estro non manca
Il Mercedes EQT si inserisce a pieno titolo nella famiglia delle EQ e offre una lunghezza una larghezza e un’altezza rispettivamente di: 4.945, 1.863 e 1.826 mm. Nonostante sia un concept, già rivela il carattere che avrà la versione di serie, caratterizzata da proporzioni bilanciate e superfici dalle forme sinuose, concedendosi pure alcuni vezzi da prototipo come i cerchi in lega da 21 pollici o come la trovata a “effetto” del long board elettrico sistemato sotto al pianale del vano di carico. Di grande impatto estetico anche la fascia luminosa a Led che unisce i fanali posteriori.
Dal punto di vista dell’abitabilità le ampie porte scorrevoli da entrambi i lati permettono un facile accesso anche ai sedili della terza fila che sono abbattibili o completamente asportabili per aumentare lo spazio per i bagagli. Anche all’interno viene ripreso lo stile minimal della carrozzeria lavorando di più sui contrasti. I sedili sono infatti rivestiti in pelle nappa bianca, mentre la parte superiore della plancia è sagomata come il profilo di un’ala che si fonde con il quadro strumenti. A completare lo stile hi-tech troviamo il volante multifunzione.

C'è il sistema "Hey Mercedes"
Come in ogni EQ che si rispetti anche su EQT troviamo il sistema MBUX azionabile sia dallo schermo touch, sia dal volante sia con un semplice: “Hey Mercedes”. Il sistema già ampiamente collaudato su EQC, EQV e ora anche sulla nuova EQA, sfrutta l’intelligenza artificiale per sviluppare funzioni predittive. Tra le altre prerogative di MBUX, in combinazione con Mercedes me connect, troviamo il servizio di informazioni sul traffico in tempo reale e gli aggiornamenti over-the-air.
La sezione "EQ”, rimanda e gestisce le informazioni e le funzionalità della trazione elettrica: livello di carica, orario di partenza, flusso di energia e istogramma dei consumi. Sempre In combinazione con Mercedes me connect si possono attivare sistemi di navigazione specifici per EV, come la visualizzazione delle stazioni di ricarica, l’autonomia elettrica e la pianificazione ottimizzata del percorso, tenendo conto del livello di carica, del tempo o della situazione del traffico.