Una delle caratteristiche peculiari delle auto elettriche, almeno fino a oggi, è stata l’assenza del cambio. La trasmissione è generalmente superflua per le ben note caratteristiche dei motori a zero emissioni, in grado di raggiungere regimi elevati e di erogare il massimo della coppia costantemente a prescindere dai giri di rotazione.

Solo Porsche e Audi, su Taycan e e-tron GT, hanno una trasmissione a due marce, con la seconda che si inserisce quando si viaggia a velocità elevate (ben oltre quelle consentite dal codice italiano). Ma ora la società canadese Inmotive ha presentato un cambio a due rapporti espressamente progettato per le auto elettriche che, a quanto dice, offre numerosi vantaggi.

Trazione continua

La trasmissione di Inmotive si chiama Ingear e secondo gli ideatori permetterebbe alle Case di produrre auto elettriche più efficienti e meno costose. Il cambio in questione non è pensato solo per le supercar a zero emissioni, ma troverebbe applicazioni su tutte le auto elettriche (è stato testato su una Kia Soul) e anche su autobus, camion e furgoni.

Inmotive spiega che “la maggior parte delle auto elettriche ha due riduttori tra il motore e le ruote. L’Ingear sostituisce il secondo riduttore con una trasmissione a catena continua e un pignone che si sposta per permettere alla catena di muoversi tra due ingranaggi dal diverso diametro attraverso un attuatore. In questo modo si cambia il rapporto di rotazione ma si ha un’erogazione continua della trazione alle ruote, che continuano a ricevere coppia senza interruzione".

Vantaggi e svantaggi

Inmotive afferma che con questa soluzione un’auto elettrica sarebbe in grado di guadagnare dal 7 al 15% di autonomia e di migliorare del 15% l’accelerazione. Sono in effetti gli stessi vantaggi di cui hanno parlato gli ingegneri Porsche (che dopo la Taycan potrebbero proporre la stessa soluzione anche sulla Macan elettrica) presentando la loro trasmissione a due marce sulla loro apprezzata sportiva elettrica.

  • Autonomia: +7-15%
  • Accelerazione: +15%

Tra gli svantaggi, aggiungiamo noi, ci sono quelli legati alla presenza di un meccanismo più complesso, più ingombrante, più pesante e più costoso, seppur abbastanza compatto.