NIO ha appena presentato la sua nuova ET5, berlina media dalle forme affilate che punta a impensierire le best seller elettriche della categoria, Tesla Model 3, puntando su tanta tecnologia, un prezzo di partenza di circa 45.700 euro e un'autonomia dichiarata di 1.000 km che però non è calcolata secondo gli standard WLTP o EPA ma su quello cinese CLTC che dà generalmente risultati più lusinghieri (anche rispetto allo standard NEDC).
La NIO ET5 si presenta sul mercato con 3 tagli di batteria. Si può scegliere il pacco da 75 kWh, che promette autonomie (sempre secondo il ciclo CLTC) di 550 km, con quello "Long Range" da 100 kWh e 700 km di autonomia e con il pacco "Ultralong Range" da 150 kWh che, appunto, arriva a 1.000 km.
Fotogallery: Foto - NIO ET5
C'è anche il battery swap
NIO, per la ET5, ha previsto sia una formula di acquisto tradizionale, sia la possibilità di abbonarsi a un servizio "Batteries as a Service" (Baas) che dà accesso al servizio di battery swap presso la rete di stazioni automatizzate in funzione in Cina e che porta il prezzo a scendere fino alla soglia dei 35.500 euro.
A fronte del risparmio sull'acquisto, però, la Casa chiede il pagamento di un canone mensile di 130 euro circa per la versione da 75 kWh e di 205 euro per la versione da 100 kWh. La versione con batteria da 150 kWh, invece, al momento sembra esclusa dalla possibilità di accedere al cambio al volo della batteria.

Venendo alle altre caratteristiche, NIO afferma che la ET5 può scattare da 0 a 100 in 4"3 grazie a un powertrain con due motori elettrici che attraverso le 4 ruote è in grado di scaricare a terra 489 CV di potenza e 700 Nm di coppia.
In arrivo anche in Europa
L'auto ha linee particolarmente filanti e un coefficiente aerodinamico di 0,24. Dal punto di vista tecnologico, offre inoltre un inedito head-up display con realtà aumentata chiamato PanoCinema che proietta sul parabrezza informazioni su un'area pari a quella che il conducente avrebbe se consultasse uno schermo da 201 pollici posto a 6 metri davanti a sé.
La NIO ET5 sarà venduta in Cina a inizio 2022 ma nel corso dell'anno arriverà anche in Europa, anche se inizialmente solo in mercati come la Germania, la Norvegia e l'Olanda.