Quando Tesla fa una cosa, di solito la fa per lasciare tutti a bocca aperta. E così, la Casa americana si è rimessa in moto per fare dell'impianto fotovoltaico della Gigafactory in Nevada il più grande sistema di questo tipo installato sul tetto di un edificio.
Il progetto iniziale era partito nel 2017, anno in cui Tesla aveva annunciato di voler piazzare pannelli fotovoltaici sul tetto della propria fabbrica per mettere in funzione un sistema unico nel suo genere. Il progetto ha subìto (come succede spesso quando la Casa si lancia in iniziative particolarmente ambiziose) qualche ritardo e solo nel 2018 ha concretamente avviato i lavori.
Un profondo ridimensionamento
La scorsa estate l’impianto aveva raggiunto una capacità di 3,2 MW, ancora anni luce dall'obiettivo finale di Musk. In quello stesso periodo, la Casa annunciò di aver rivisto i piani e di puntare a un impianto da 24 MW. Grande, per carità, ma nulla a che vedere con le enormi mire del ceo, che non ha affatto rinunciato alla sua idea iniziale.
E infatti ora sulla vicenda ci sono nuovi sviluppi. Guardando le immagini dal satellite della fabbrica risalenti rispettivamente a settembre 2021 e a gennaio 2022, pubblicate da Buildingtesla, si nota come un'altra buona parte del tetto sia stata nel frattempo coperta con pannelli solari.
Uno stabilimento enorme
Provare a quantificare l’aumento della capacità dell’impianto è per ora difficile, ma negli ultimi mesi secondo media americani la produzione di energia sarebbe aumentata in modo considerevole. E bisogna considerare che la fabbrica stessa, che ha subìto alcuni ampliamenti, è attualmente soltanto al 30% delle dimensioni che assumerà una volta completata: parola di Elon Musk.
Non è quindi impossibile ipotizzare che in prospettiva le promesse potranno trasformarsi in realtà. Del resto questo stabilimento punta a diventare il più grande polo Usa per la produzione di batterie - inclusi i Powerpack, i Powerwall e i Megapack - oltre a realizzare motori elettrici e organi ausiliari. A quel punto, vista anche l'expertise di Tesla nel settore, la base per il più grande impianto FV da tetto al mondo ci sarà tutta. Il target di Musk? Un'enormità: 70 MW.