Renault ha fatto sapere che per le prossime Alpine attingerà a piene mani dall’esperienza che la Casa sta maturando in Formula 1. L’obiettivo è chiaro, proporre sul mercato delle vetture stradali dal piglio sportivo che possano soddisfare le esigenze degli appassionati del marchio e non solo.
Ma perché questo legame così stretto con la Formula 1? Prima di tutto, per questioni aerodinamiche. Le prossime Alpine, che saranno tutte elettriche, troveranno nella resistenza all’avanzamento non solo un ostacolo in termini di prestazioni, ma anche un fattore in grado di danneggiare l’efficienza generale.
Un diverso punto di vista
Proprio per ovviare al problema, sui modelli futuri della Casa di Dieppe è stato chiamato in causa Matt Harman, direttore tecnico del team di F1, che alla rivista inglese Autocar ha confermato di aver messo già mano su una vettura stradale. Peccato che Harman non abbia specificato quale, anche se è opinione diffusa che si tratti della versione al peperoncino della prossima Renault 5.

“Il team di ingegneri che ha lavorato sull’aerodinamica della A522 (la monoposto che corre attualmente in F1, ndr) ha appena finito un lavoro su una vettura stradale Alpine – ha detto Harman – e sta per iniziarne un altro su un secondo modello. Stiamo creando una collaborazione sempre più stretta tra i reparti e analizzando insieme tutti i dati. Si vedono le cose da diverse prospettive ma si concorre a un unico risultato. L’esperienza sembra funzionare e credo quindi che proseguiremo con queste attività in futuro.
Dopo la Renault 5 tocca al crossover
Allora, quale sarà il prossimo modello Alpine su cui i tecnici del team di Formula 1 metteranno le mani? Stando ai piani dell’azienda, dovrebbe trattarsi del crossover elettrico che sarà lanciato nel 2025. Non si sa molto al riguardo, ma potrebbe chiamarsi Alpine GT X-Over. Potrebbe rappresentare la versione sportiva di un modello Renault o potrebbe invece essere un modello a sé.
Infine, toccherà alla prossima generazione della Alpine A110, anch’essa solo elettrica, sarà sviluppata insieme a Lotus e arriverà nella seconda metà del decennio.
Fotogallery: Foto - Alpine Teaser Trio
Fonte: Autocar