Stellantis e il Governo della Serbia hanno firmato oggi un'intesa per trasformare lo stabilimento di Kraguievac in una fabbrica di auto elettriche. Lo riporta l'agenzia di stampa Reuters

Il complesso ex-Zastava, legato a Fiat dagli Anni '70 e da una decina d'anni utilizzato per la produzione di Punto Classic e 500L, avvierebbe il nuovo corso produttivo dal 2024, dopo un periodo di conversione sostenuto con investimenti per 190 milioni di auto di cui 48 stanziati da Belgrado.

Però manca la corrente

Sempre secondo Reuters, nel confermare il 2024 come data di inizio della nuova attività, il presidente Vucic avrebbe anche ammesso che al momento la situazione delle infrastrutture in Serbia è poco in linea con gli sforzi generali verso la transizione elettrica, soprattutto sul piano del costo dell'energia e della disponibilità di fonti rinnovabili.

In Serbia infatti non esistono ancora produzioni di auto elettriche e dunque non c'è una strategia energetica che possa invogliare gli automobilisti locali verso il passaggio alle zero emissioni. Una condizione che potrebbe cambiare ora che il Paese si appresta a diventare un produttore di EV.

Fiat Concept Centoventi

Panda o... Punto?

Su quale sia il modello destinato a essere avviato alle linee di assemblaggi di Kragujevac non ci sono ancora notizie certe, ma alcune ipotesi sono più probabili di altre. Ad esempio, si pensa che la fabbrica serba potrebbe diventare la casa della nuova Panda elettrica, derivata dalla Centoventi. Il modello dovrebbe essere mostrato nel 2023, ma non si conoscono le precise tempistiche con cui si svelerà l'auto e con cui poi la si immetterà regolarmente sul mercato.

Ma c'è anche un altro modello che potrebbe nascere a Kragujevac. Recentemente, il Ceo di Fiat Olivier Francois ha accennato al fatto che dalla Centoventi potrebbero prendere vita una city car e una vettura di segmento B, dunque, se l'attesa "Panda elettrica" sarà la prima, per il secondo modello, una sorta di Punto elettrica, i tempi potrebbero coincidere con l'inizio della produzione a Kragujevac.

Nel 2024 è però attesa anche la nuova Lancia Ypsilon, che avrà anche una versione 100% elettrica inizialmente affiancata a motori elettrificati. Per lei, le voci più insistenti fino ad oggi parlavano di produzione in uno degli stabilimenti ex-PSA, in particolare quello di Saragozza, dove già si produce la Opel Corsa-e su piattaforma CMP. Ma ora, le strategie potrebbero cambiare.

Fotogallery: Fiat Centoventi concept