Campione di vendite totali, ma non solo. Dopo aver consegnato più di 936.000 auto elettriche nel 2021, Tesla ha cominciato alla grande anche il 2022, con 310.000 immatricolazioni nel primo trimestre. Numeri che si riflettono anche nelle classifiche comparative.
La Casa di Elon Musk occupa infatti tutte e tre le prime posizioni nella graduatoria delle vetture a batteria più vendute negli Stati Uniti. Lo riporta Experian. Ma quali sono i veicoli campioni di immatricolazioni?
Tesla al 72%
Davanti a tutti c’è la Tesla Model Y, con 52.051 vendite, pari addirittura a un terzo del mercato BEV americano (32,8% per essere precisi). Seguono la sorella Model 3, a 47.682 consegne (30% fra le full electric), e la Model S, un po’ più staccata e ferma a 9.250 immatricolazioni.

Come si può vedere, mentre le prime due si piazzano molto lontane, la berlinona di Musk è la più vicina al resto del gruppo, che vede davanti a tutti la Ford Mustang Mach-E in quarta posizione (6.957). A chiudere la top 10 c’è invece la Volkswagen ID.4 (2.926).
La top 10 delle BEV nel Q1 in Usa
- Tesla Model Y - 52,051 (32.8% delle BEV)
- Tesla Model 3 - 47,682 (30% delle BEV)
- Tesla Model S - 9,250
- Ford Mustang Mach-E - 6,957
- Hyundai Ioniq 5 - 6,265
- Kia EV6 - 4,901
- Tesla Model X - 4,899
- Nissan LEAF - 4,401
- Kia Niro EV - 3,549
- Volkswagen ID.4 - 2,926
- altri - 15,808
- Totale - 158,689 (+60%), pari al 4.6% del mercato
divisi tra 113.882 Tesla (71.8% del totale) e 44.807 non-Tesla
Crescita costante
Bisogna però considerare che queste cifre ormai non rappresentano più "solo" la domanda degli automobilisti, ma anche la capacità produttiva di ciascun costruttore in un momento complicato come questo per l’industria. I competitor di Elon Musk si stanno comunque muovendo a suon di piani di elettrificazione per ridurre il gap con Palo Alto.
Ma anche Tesla non si ferma, come dimostrano le inaugurazioni di Giga Berlin e, per quanto riguarda gli Usa, Giga Austin. La Casa punta già ad espandere la produzione dello stabilimento in Germania e di raddoppiare gli impianti a Shanghai. L’obiettivo è 1,5 milioni di vendite nel 2022.
Fonte: Electrek