Ne è passato di tempo da quel lontano 2017 in cui Tesla mostrò per la prima volta il concept del suo camion elettrico. Allora l'idea di un mezzo pesante completamente a zero emissioni era davvero innovativa, mentre oggi, a distanza di anni, altri costruttori si sono lanciati sul mercato. 

Ma il Tesla Semi resta per gli appassionati del brand il camion elettrico per antonomasia e c'è tanta voglia di vederlo dal vivo. Dopo un po' di rinvii a data da destinarsi, tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 ci sono state notizie incoraggianti sul fatto che il mezzo fosse prossimo al debutto. Oggi si scopre che sul sito americano della Casa gli ordini sono ufficialmente aperti. 

Servono 20.000 dollari

Sulla pagina web dedicata al Semi si legge che si deve pagare una caparra di 5.000 dollari alla quale si devono aggiungersene altri 15.000 dollari per confermare l'ordine. Così la Casa specifica sul proprio sito:

"Le prenotazioni del Tesla Semi necessitano di un versamento iniziale di 5.000 dollari e un secondo versamento di 15.000 necessario per bloccare l'ordine che deve avvenire entro 10 giorni dal primo. A questo si devono aggiungere altri 20.000 dollari per ogni esemplare del camion che si vuole aggiungere. Il trasferimento di denaro deve avvenire entro 10 giorni e nessun ordine è considerato completato se non c'è stato un trasferimento di denaro".

tesla-semi

Prezzo e caratteristiche

Una volta effettuato il versamento, si potrà scegliere che tipo di Semi acquistare. La Casa, sempre sul sito, spiega che ci sono 2 versioni.

  • Semi con 480 km (300 miglia) di autonomia: da 150.000 dollari (prezzo stimato)
  • Semi con 800 km (500 miglia) di autonomia: da 180.000 dollari (prezzo stimato)

La Casa fa anche sapere che a pieno carico (80.000 libbre) il Semi è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 20 secondi attestandosi come il camion più veloce al mondo in questo frangente. Dotato di 4 motori elettrici tutti posti all'asse posteriore, il camion raggiunge la velocità massima di 60 miglia orarie (96 km/h) a pieno carico su salite con pendenze al 5% e garantisce un consumo medio di soli 2kWh a miglio, pari a 1,25 kWh/km.

  • 0-100 a pieno carico: 20"
  • Velocità max a pieno carico pendenza 5%: 96 km/h
  • Consumo medio: 1,25 kWh/km

Arriva nel 2023

L'apertura degli ordini, che segue di poco quella della Roadster, conferma la volontà di Elon Musk di ampliare la gamma (oltre alla sportiva e al camion arriverà anche il Cybertruck) nel 2023. E infatti proprio il prossimo anno sono previste le prime consegne, come annunciato durante l'inaugurazione della Gigafactory di Austin, in Texas.

Intanto, oltre al camion, Tesla sta mettendo a punto anche un'infrastruttura dedicata per la ricarica, chiamata Megacharger. Per ora non c'è traccia del Semi sui siti Europei, segno che l'idea sia quella di partire dal mercato interno, ma la volontà di venderlo a livello mondiale è già stata espressa. È solo questione di tempo.

Fotogallery: Tesla Semi