Si avvicina a grandi passi l’esordio della Microlino sul mercato. Dopo un primo contatto con il pubblico al Salone di Monaco del 2021 e l’avvio della produzione presso gli stabilimenti torinesi di Cecomp, che si è occupata di allestirne le linee, la vetturetta tutta curve e simpatia della svizzera Micro Mobility oggi svela altri dettagli su gamma e tempi di consegna.

Partiamo proprio da qui. Si parla di fine 2022 o inizio 2023. L’incognita resta, perché la situazione attuale in tema di scarsità di componenti e approvvigionamenti non permette di fare previsioni particolarmente ottimistiche e potrebbe generare qualche ritardo. Però, è garantito, tempo sei o al massimo nove mesi si dovrebbe iniziare a evadere gli ordini, che sono già 30.000.

Il top per i pionieri

Prima di tutto, veniamo alla edizione Pioneer, quella che sarà disponibile al lancio. Full optional, due varianti di colore della carrozzeria, entrambe inedite, e – novità appena annunciata – la possibilità per chi l’acquista della Pioneer Membership, un programma di affiliazione che dà accesso a una serie di privilegi.

  • Consegna prioritaria delle vetture ordinate
  • Possibilità di partecipare a eventi e di visitare la fabbrica
  • Programma di manutenzione dedicato
  • Sconti su acquisti futuri sia per quanto riguarda optional sia per quanto riguarda i mezzi
  • Servizio di flying doctor per assistenza a domicilio

Poi si sceglie tra Dolce e Competizione

Dopo la Pioneer Edition, la Microlino articolerà l’offerta su due linee che si differenziano per colori, finiture e ispirazione. Si potrà scegliere tra la versione Dolce e la versione Competizione.

Come si intuisce dal nome, la prima avrà un look più retrò, con colori caldi e tinte pastello, mentre la seconda punterà su tinte carrozzeria più moderne e una serie di elementi che vogliono sottolineare una vocazione più contemporanea.

Si possono già ordinare, attraverso il configuratore che è appena arrivato online nella sua versione definitiva. Da lì, si potrà anche versare la caparra per confermare l’ordine e inserirsi in lista d’attesa per acquistare il proprio esemplare di Microlino.

Si parte da 12.500 euro

La Microlino, che ha omologazione di quadriciclo leggero e può essere quindi guidata già a 16 anni, sarà venduta a un prezzo di partenza di 12.500 euro.

Per quanto riguarda la meccanica, la Microlino Pioneer Series monta una batteria da 10,5 kWh che garantisce fino a 177 km di autonomia e un motore elettrico da 17 CV di potenza e 89 Nm di coppia che spinge la vetturetta a 90 km/h.

  • Batteria: 10,5 kWh
  • Autonomia: 177 km
  • Potenza Max: 17 CV
  • Coppia max: 89 Nm
  • Velocità max: 90 km/h

Fotogallery: Il prototipo di Microlino 2.0 mostra che la produzione di settembre è in programma