È bella e rilassante l’assenza di rumori che si percepisce viaggiando su un’auto elettrica, ma non va dimenticato che la silenziosità può avere una controindicazione: i potenziali rischi per pedoni e ciclisti, che potrebbero non sentire arrivare la vettura ed essere colti di sorpresa. Ecco perché le normative europee e americane prevedono regole chiare per i suoni che devono emettere i veicoli elettrici e ibridi plug-in.
Se alle nostre latitudini la situazione è stata definita sostanzialmente in tutto e per tutto, con ogni marchio che si è mosso all'interno di un perimetro predeterminato, negli States si è tornati a parlare ultimamente della possibilità di utilizzare suoni personalizzati, come fosse una suoneria del telefono. Le autorità, però, si sono messe di traverso.
Più uniformità
La proposta in questo senso è stata infatti bocciata dalla National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) Usa.
Secondo l'Agenzia, l'idea non può essere avallata a causa di una “mancanza di dati di supporto”. In particolare, dopo aver sentito il parere delle associazioni interessate, la NHTSA è arrivata alla conclusione che sarebbe preferibile una maggiore uniformità di suoni, altrimenti si rischierebbe di penalizzare, più che di proteggere, le persone vulnerabili.
Feedback negativi
“La grande maggioranza dei commenti – si legge in una nota –, compresi quelli presentati da organizzazioni a difesa dei non vedenti e da persone non vedenti o ipovedenti, non è favorevole alla proposta di consentire ai veicoli ibridi ed elettrici di avere un numero illimitato di suoni diversi per l’allerta pedoni”.
“La maggior parte degli interventi – conclude l’Agenzia – mostra la preferenza verso una maggiore uniformità, piuttosto che una minore, nel numero e nei tipi di suoni di avviso consentiti”.
In ogni caso, il sistema, come detto presente anche in Europa, evita secondo le stime 2.400 incidenti all’anno sulle strade Oltreoceano e consente un risparmio di 250-320 milioni di dollari in spese sanitarie, a fronte di un costo per l’industria di circa 40 milioni di dollari.
Fonte: Automotive News, Reuters