La prima auto elettrica firmata Xiaomi si avvicina a grandi passi al momento del debutto. A quanto pare, infatti, ad agosto la big tech cinese mostrerà il primo prototipo marciante del suo futuro modello di serie.

Questo, almeno, è quello che riportano alcuni media cinesi secondo cui Lei Jun, fondatore di Xiaomi, starebbe spingendo in prima persona su un progetto che lo appassiona come pochi altri.

Test già in inverno

Addirittura, Lei, passerebbe ormai quasi tutto il suo tempo lavorativo all’interno dell’edificio dove si trovano gli uffici dedicati alla progettazione dell’auto elettrica. Il suo obiettivo è quello di arrivare a presentare un primo prototipo marciante entro l’estate per poi avviare una sessione di test invernali che porteranno alla definizione della prima auto elettrica del brand.

Xiaomi, da questo punto di vista, ha fissato il debutto sul mercato nel 2024 ma, visto l’impegno profuso attualmente, potrebbe addirittura anticipare i tempi. A sostegno di questa tesi arriva anche la notizia che Xiaomi Auto avrebbe già assunto anche un addetto alle pubbliche relazioni.

Il fan rendering dell'auto elettrica Xiaomi

Fabbrica in arrivo

L’annuncio di Xiaomi di voler esordire nel mondo della mobilità elettrica risale al marzo del 2021. Da allora l’azienda, che lo scorso primo settembre ha anche fondato una società a parte per dedicarsi al meglio a questo progetto, ha stanziato 1,54 miliardi di dollari per avviare le attività e ha messo in conto una spesa di 10 miliardi di dollari in 10 anni per arrivare a strutturarsi in modo solido.

Tra le iniziative messe in campo per arrivare a costruire e vendere la sua automobile elettrica, Xiaomi ha anche creato un di ricerca e sviluppo a Yizhuang, alle porte di Pechino, che ormai conta più di 1.000 dipendenti e ha intenzione di costruire una fabbrica che, a regime, sfornerà 300.000 vetture all’anno. Il nuovo stabilimento, secondo i programmi, avvierà la produzione di massa entro 2 anni.

Dalla fabbrica Xiaomi usciranno tutti e quattro i modelli elettrici che l’azienda ha in programma di realizzare. Saranno tutti a zero emissioni e saranno tutti dotati di guida autonoma di Livello 3.