“La ricarica dei veicoli elettrici dovrebbe essere facile come gustarsi un’ottima tazza di caffè”. Parola di Michael Kobori, uno che dell’argomento se ne intende, visto che ricopre l’incarico di chief sustainability officer di Starbucks, la famosa catena statunitense di caffetterie.
E perciò, detto fatto: l’azienda installa le prime colonnine nei suoi negozi americani, come concordato a marzo con il player ChargePoint e con la divisione oltreoceano di Volvo. Sono quattro, saranno attive entro fine mese e si trovano a Provo, nello Utah, e a Grand Junction, in Colorado. Ma ne seguiranno molte altre.
Turismo in auto elettrica
Il piano prevede infatti 60 punti di ricarica in corrente continua (DC) da piantare in 15 caffetterie Starbucks che sorgono lungo un percorso di 1.350 miglia (2.172,5 chilometri) tra Seattle e Denver. Qui sotto l’elenco appena ufficializzato delle località interessate:
- Seattle, WA
- Issaquah, WA
- Yakima, WA
- Hermiston, OR
- La Grande, OR
- Nampa, ID
- Twin Falls, ID
- Uintah, ID
- Sandy, UT
- Provo, UT
- Grand Junction, CO
- Glenwood Springs, CO
- Silverthorne, CO
- Idaho Springs, CO
- Broomfield, CO

Una “arteria panoramica”, come la definisce Volvo, che passa vicino a sei foreste nazionali e dà agli automobilisti la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più iconici degli States, finora “con risorse insufficienti per supportare la ricarica dei veicoli elettrici”.
“Stiamo creando un’esperienza di guida EV premium tra le Montagne Rocciose e il Pacifico nord-occidentale”, è l’immagine che dà Pasquale Romano, ceo di ChargePoint.
Anche conveniente
Entro la fine dell’anno, sarà possibile fare un pieno di energia ogni 100 miglia (161 km). Il tutto gratuitamente o a tariffe agevolate per chi guida un’auto a batteria del costruttore svedese, che commenta così per bocca di Anders Gustafsson, a capo della divisione americana della Casa:
“Partnership come questa sono estremamente importanti per continuare a muoverci verso un futuro più sostenibile ed elettrificato”.
E di accordi simili ne abbiamo visti anche in Italia: come quelli di Enel X Way con Conad, per rifornirsi di elettricità mentre si fa la spesa, e con McDonald’s, per mettere un panino tra i denti durante la ricarica. In America si può invece sorseggiare un buon caffè.
Fonte: Volvo