Fisker è famosa oramai da più di un lustro per essere stata una pioniera della mobilità elettrica di alto rango. La casa automobilistica statunitense, nata nel 2007, ha vissuto diverse vicissitudini tanto che, dopo l'antesignana Karma, l'azienda andò in bancarotta nel Febbraio 2013. Henrik Fisker non è tipo da darsi per vinto, e così, come l'araba fenice (e sfruttando i diritti di detenzione del nome societario) ha rilanciato l'azienda puntando sul prossimo SUV, l'Ocean, e su un aumento di produzione programmato per la seconda metà del 2023 grazie anche al Governo statunitense.

Sfruttare la legge sull'inflazione

La volontà è quella di sfruttare l'onda lunga del rilancio che gli Stati Uniti stanno offrendo in queste settimane tramite l'Inflaction Reduction Act, un piano di 430 miliardi di dollari incentrato sulla riduzione dei costi sanitari e sulla promozione dell'energia pulita, approvato dal congresso degli Stati Uniti e convertito in legge dal presidente Biden il 16 agosto.

2023 Fisker Ocean vista laterale di guida esterna

Un piano che potrebbe dare lo slancio anche per ulteriori modelli (valutando anche il tweet poi cancellato dello stesso Henrik Fisker riguardo una supercar EV) e per una produzione sempre più a regime ed evoluta nel territorio statunitense - conditio sine qua non che ha sollevato anche diverse polemiche qualora si voglia accedere al credito di imposta statunitense.

Aumento di produzione

Sì perché la produzione della Ocean dovrebbe iniziare nel mese di Novembre 2022, ma in Austria, sfruttando in appalto la catena locale di Magna international, Magna Steyr. Servirà dunque un'espansione produttiva nel territorio a Stelle e Strisce, obiettivo che la stessa Magna ha dichiarato di voler perseguire "Sì, siamo flessibili e in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e/o i requisiti di calendario".

Proprio per questo motivo, lo scorso fine settimana - come riportato da Reuters - lo stesso Fisker ha affermato di aver contattato i clienti statunitensi che hanno effettuato il pre-ordine del SUV elettrico, per assicurarsi che avessero la possibilità di mantenere l'idoneità al credito di imposta federale di 7.500 dollari per l'acquisto di veicoli elettrici introdotto dall'Inflaction Reduction Act.

Fisker Ocean, cosa sappiamo?

Le informazioni riguardante l'Ocean oramai sono piuttosto chiare e palesi: sarà un SUV elettrico da 4,8 metri circa di lunghezza e sarà venduta in tre versioni, ognuna delle quali avrà dotazione di serie e potenze differenti. La "base" sarà la Ocean Sport, spinta da un solo motore da 275 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio di cui non è stata resa nota la capacità, ma che promette 440 km di autonomia nel ciclo WLTP.

Fisker Revolve, il sistema di infotainment con schermo rotante del SUV elettrico Ocean

A listino si presenterà una versione intermedia, la Ocean Ultra, con un pacco batteria più capiente e due motori per offrire la trazione integrale e una potenza di sistema di 540 CV e un’autonomia di 610 km.

Al top di gamma c’è la Extreme, stesso powertrain e stessa batteria della Ultra ma, grazie a un’elettronica più evoluta, in grado di erogare fino a 550 CV e di viaggiare con una sola ricarica fino a 630 km. Al lancio sarà disponibile anche la serie speciale One: una Extreme con contenuti extra.

Fotogallery: Foto - Fisker Ocean