Tra le batterie di nuova concezione presentate da CATL quest’estate c’è anche la Qilin, che grazie all’architettura cell-to-pack e altre migliorie strutturali garantisce una buona densità energeticasenza incrementare i costi.
La prima vettura intenzionata a montare questo tipo di accumulatori, con formula chimica LFP, è stata la Zeekr 009, il cui debutto sul mercato è fissato nel primo trimestre del 2023. Ma CATL, oltre Zeekr, ha firmato un accordo di lungo termine per la fornitura proprio della batteria Qilin anche con Seres, Casa automobilistica che userà la tecnologia sulle auto alto di gamma del suo nuovo sub-brand premium Aito, che vede il coinvolgimento anche del colosso dell’elettronica Huawei.
Una LFP ai vertici
A comunicarlo è stata l’azienda stessa, che afferma di aver raggiunto un accordo con CATL secondo il quale tutti i modelli elettrici Aito saranno in un prossimo futuro dotati proprio della batteria Qilin. Purtroppo però la Casa non si è sbilanciata sulle tempistiche di esordio sul mercato di queste nuove vetture. Al momento in programma ci sono due SUV: la Aito M5, disponibile sia come pura elettrica sia in variante Extended Range (EREV), e la Aito M7, solo Exdended Range.
- Aito M5 BEV: annunciato a luglio e in vendita a partire da settembre
- Aito M5 EREV: annunciato a dicembre 2021 e atteso a marzo
- Aito M7 EREV: annunciato a luglio e in vendita a partire da agosto
“La firma dell’accordo di cooperazione strategica aggiorna la partnership che le due parti (Seres e CATL, ndr) hanno siglato nel 2021 – si legge nella nota –. L’adozione sulle vetture a marchio Aito della batteria di terza generazione Qilin con architettura cell-to-pack tocca nuovi livelli di integrazione in quanto a sistemi elettrici di trazione”.
Nello specifico, la batteria Qilin ha un volume utile pari al 72%, densità energetica di 255 Wh/kg a livello assoluto e di 260 Wh/kg a livello di cella e garantisce ricariche dal 10% all'80% in 10 minuti. In base alla dimensione, potrà garantire fino a 1.000 km di autonomia.
- Chimica: Litio-ferro-fosfato (LFP)
- Volume utile: 72%
- Densità energetica: 255 Wh/kg
- Ricarica (10%-80%): 10 minuti
- Autonomia: fino a 1.000 km

Si parte nel 2023
CATL, intanto, fa sapere che la produzione delle Qilin è prossima ad essere avviata e che a partire dall’inizio del 2023 sarà a regime. Con questa mossa, il principale produttore di batterie del pianeta consolida la propria posizione di leadership, soprattutto sul mercato interno, visto che la quasi totalità delle Case del Paese del Dragone proprio a CATL si rivolge per la fornitura di accumulatori per le proprie auto elettriche.
Interessante notare come l’azienda fondata da Robin Zeng, che nel 2021 ha conquistato una quota di mercato superiore al 30%, risulti appetibile anche per i brand di nuova nascita. Sia Zeekr sia Aito, infatti, hanno circa 2 anni di vita.
Fotogallery: Foto - La batteria QIlin di CATL
Fonte: CATL, CnEVPost