Mercedes ha intenzione di costruire un parco eolico nel nord della Germania e più precisamente nello stato della Bassa Sassonia. Il progetto, che sarà pienamente funzionante nel 2025, sarà in grado di fornire il 15% del fabbisogno energetico totale della Casa per le proprie attività in Germania.

Per realizzare il parco eolico, Mercedes investirà una somma nell'ordine delle centinaia di milioni di euro, che gli garantirà l’energia proveniente dal parco tramite un partner del quale non è ancora stato reso noto il nome.

C’è anche il fotovoltaico

Oltre all’eolico, stando a quanto riportato da Reuters, Mercedes spinge sulle rinnovabili anche sul fronte del fotovoltaico. La Casa di Stoccarda starebbe parlando infatti con le autorità locali per valutare la fattibilità di un progetto che prevede l’installazione di pannelli in un’area di 800 ettari all’interno della pista prova di Papenburg, di proprietà proprio del brand della Stella.

Con queste due iniziative, Mercedes fa un ulteriore passo verso la carbon neutrality. La Casa, che entro il 2022 alimenterà i propri stabilimenti solo con energia proveniente da fonti rinnovabili e che punta a una flotta interamente a impatto carbonico zero entro il 2039, sta lavorando su diversi fronti per la lotta al cambiamento climatico.

I sistemi di accumulo di energia realizzati con le batterie degli autobus elettrici Mercedes eCitaro

Un impegno a 360 gradi

La Casa, che nel complesso ha deciso di investire 23 miliardi di euro da qui al 2030 per la transizione energetica, sta lavorando su batterie più efficienti (con un occhio allo stato solido) e sul riciclo, con sistemi d’avanguardia che le consentono di recuperare la quasi totalità delle materie provenienti dagli accumulatori esausti.

Recentissimo, infine, l’accordo per la costruzione di tre impianti di accumulo basati su batterie giunte alla loro "seconda vita" che saranno realizzati in Svezia in collaborazione con Batteryloop.

Fotogallery: Foto - Nuovo record per la Mercedes Vision EQXX