Quello della lotta al cambiamento climatico è un valore ormai universalmente riconosciuto. Questo emerge dal report commissionato da Volvo Trucks, che si è affidata alla società Ipsos per stilare una fotografia di come le principali società che lavorano nel campo della produzione e dell’e-commerce si pongono di fronte alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti.
Dalla ricerca, svolta intervistando oltre 100 aziende che sono attive in otto diversi paesi europei (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e Norvegia), si scopre una generale propensione verso forme di mobilità a minor impatto sull’ambiente, anche a fronte della necessità di sostenere una spesa maggiore.
O si cambia o si perdono clienti
Nello specifico, il 78% degli intervistati ha dichiarato di essere disposto a pagare di più per affidarsi a fornitori che nel campo dei trasporti offrano soluzioni a emissioni di CO2 nulle o comunque ridotte. L’85%, inoltre, sarebbe addirittura favorevole a cambiare fornitore nel caso in cui gli attuali partner non rispettassero più i requisiti dell’azienda in merito alla riduzione delle emissioni.
C’è di più: il 60% delle aziende raggiunte dalla Ipsos ha detto che teme di poter perdere una parte dei propri clienti nei prossimi tre anni se non riuscirà a rispondere alle loro richieste in tema di abbassamento dei livelli di CO2.
- 78% favorevole a pagare di più per fornitori di trasporti green
- 85% favorevole a cambiare fornitori di trasporti se non rispettano politiche green
- 60% preoccupato di poter perdere clienti per il mancato rispetto dei requisiti sulla lotta alle emissioni

Un settore in forte cambiamento
Così ha reagito Roger Alm, presidente di Volvo Trucks, di fronte ai risultati dell’indagine svolta: "Questa grande spinta verso soluzioni di trasporto su camion senza combustibili fossili è un segnale innegabilmente positivo. Significa che nei prossimi anni assisteremo a un enorme cambiamento del settore. Crediamo che l'elettrificazione si rivelerà il fattore determinante per la transizione a un trasporto stradale con zero emissioni e siamo orgogliosi di poter già offrire alternative di camion completamente elettrici per la maggior parte delle operazioni. Il passaggio all'elettrico apre la strada a maggiori opportunità commerciali".
La ricerca svolta dalla Casa svedese conferma, quindi, la bontà della scelta di Volvo Trucks di spingere con decisione sull’elettrificazione. Tra gli obiettivi, quello di arrivare al 2030 con una quota di nuovi camion elettrici o fuel cell venduti pari al 50% del totale a livello globale (in Europa l’obiettivo è del 70%).