Oltre a Volvo Cars, che aprirà una gigafactory per le batterie in territorio svedese entro il 2025, ora anche Volvo Group ha annunciato l'intenzione di creare un impianto di produzione su larga scala di celle per batterie sul suolo nazionale.
Questa società, indipendente dal '99 (ossia da quando la divisione auto è stata ceduta a Ford) produce veicoli commerciali e industriali con le divisioni Volvo Trucks (camion), Volvo Buses (autobus), Volvo Construction Equipment (veicoli movimento terra) e Volvo Penta (motori e trasmissioni per imbarcazioni).
Pronti per il salto
Volvo Trucks in particolare ha già in produzione le varianti a batteria dei modelli FL ed FE, (più il VNR in Nordamerica) a cui a breve si aggiungeranno quelle degli FH, FM ed FMX. I pacchi batteria per questi veicoli saranno assemblati in un nuovo stabilimento a Gent, in Belgio, utilizzando celle e moduli batteria forniti dai partner di Samsung SDI a partire dal terzo trimestre.
Tuttavia, la crescente domanda di veicoli elettrici per impieghi pesanti, richiede una adeguata preparazione per il futuro e il potenziamento della produzione di batterie, che l'azienda intende accentrare. Volvo Group ha già fissato l'obiettivo di raggiungere entro il 2030 una quota di almeno il 35% di prodotti elettrici rispetto alle sue vendite annuali.

Il nuovo impianto per la produzione di celle batterie sarà costruito insieme a partner non ancora noti, quindi non c'è ancora conferma di chi fornirà la tecnologia né di quale sia la chimica standard. Quello che invece si sa è che Volvo Group ha già completato lo studio di localizzazione del sito ed è interessato in particolare alla regione di Skaraborg, considerata un luogo ideale per lo stabilimento.
"Il sito proposto nel comune di Mariestad è vicino Skövde, dove si trova il principale stabilimento di produzione motori Volvo Group. Beneficerà delle infrastrutture industriali e logistiche esistenti nella regione e di un forte patrimonio e una competenza di livello mondiale nei settori avanzati e ad alto volume produzione, pur avendo accesso alla ricca fornitura svedese di energia priva di fossili. I centri di ricerca e sviluppo del Gruppo Volvo e la sede centrale di Göteborg sono a sole due ore di distanza".
Doppio obiettivo
Ci sono due argomenti principali sul tavolo: garantire un grande volume produttivo (anche se non così grande, se confrontato con il segmento delle auto elettriche) e ottenere l'accesso a celle progettate specificamente per le applicazioni dei veicoli commerciali per massimizzare le prestazioni.
Attualmente, i singoli pacchi batteria utilizzati hanno una capacità di 90 kWh e, a seconda della configurazione del veicolo, è possibile installarne fino a 6 per una capacità totale di 540 kWh e un'autonomia massima superiore ai 300 km.