Con l’arrivo della Pininfarina Battista, la Casa automobilistica torinese ha deciso di consolidare la presenza negli Stati Uniti aprendo una propria rete di vendita. L’operazione, iniziata nel 2021, vede ora l’inaugurazione della undicesima concessionaria sul suolo americano.
Lo store si chiama Salt Lake City Motorcars e si trova nell’omonima città nello stato dello Utah. La domanda, però, sorge spontanea. Pininfarina realizzerà la sua hypercar elettrica in soli 150 esemplari. Terminati questi, i cui ordini stanno tra l’altro aumentando, le concessionarie aperte cosa faranno? C’è da aspettarsi un secondo modello? A quanto pare, sì, ma restiamo al presente.
La concorrenza non manca
La Pininfarina Battista ha esordito in grande stile negli States, mostrandosi alla Monterey Car Week e vendendo tutte gli esemplari dell’esclusiva edizione Anniversario prima della fine dell’evento. Ma deve guardarsi da una concorrenza agguerrita, per quanto si stia parlando di una super-nicchia di mercato.
Nella stessa categoria ci sono anche la Lotus Evija, ad esempio, o la Rimac Nevera dalla quale la Battista deriva. Ma presto arriveranno tanti altri ed è bene quindi presidiare il mercato in modo strutturato.
“Questo capolavoro del design italiano è il massimo in termini di prestazioni e di lusso - ha affermato Gosta Henning, a capo delle vendite di Automobili Pininfarina –. Ha un powertrain elettrico senza precedenti e prestazioni mai viste prima. Abbiamo iniziato alla grande in Nord America e grazie alla rete di concessionarie potremmo dare ulteriore spinta alle vendite”.

La Pininfarina Battista Anniversario
Da 0 a 60 miglia orarie in 1,79 secondi
Che la Pininfarina Battista sia un mostro in termini di prestazioni non è difficile da immaginare. L’auto, che ha 1.914 CV, ha da poco staccato un tempo di 1”79 nello scatto da 0 a 60 miglia orarie. Significa che, come promette sulla scheda tecnica, è davvero in grado di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi.
Merito dei 4 motori elettrici posti sulle quattro ruote che oltre ai quasi 2.000 CV di cui sopra scarica a terra 2.300 Nm di coppia. Il powertrain, alimentato da una batteria da 120 kWh, spinge la vettura a 350 km/h e garantisce fino a 476 km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Se questi numeri vi affascinano, potete correre a comprarne una. A patto che abbiate la possibilità di sborsare una cifra che si aggira intorno ai 2 milioni di euro. Tasse escluse.
Il video di Motor1.com
Se vi state chiedendo come si mette a punto una sportiva come la Pininfarina Battista, la risposta la trovate nel video di Motor1.com. I nostri colleghi ne hanno parlato con l’ingegnere responsabile del progetto, Paolo Dellachà, di rientro dai test svolti con la hypercar elettrica sulle piste di collaudo di Nardò.