Presentata a fine 2022 al Salone dell'Auto di Guangzhou la Aion Hyper GT è balzata agli onori delle cronache per il suo cx (indice di resistenza aerodinamica) da record: appena 0,19. Una berlina ultra filante che nelle forme richiama le concorrenti firmate Tesla.

Oggi, a mesi di distanza, l'elettrica cinese di GAC torna a mostrarsi sul web con le prime foto ufficiali dell'abitacolo. E si, anche in questo caso sembra aver preso molta ispirazione dai modelli della Casa texana. Con alcune sostanziali differenze.

Minimal su tutto

Le somiglianze con le Tesla sono prima di tutto nel grosso monitor centrale posizionato a sbalzo, per comandare - pare - ogni aspetto dell'auto. Non si vedono infatti pulsanti fisici al di sotto, dove sono posizionate le bocchette dell'areazione. Ancora più sotto è presente un ripiano che, immaginiamo, è destinato alla ricarica wireless degli smartphone.

GAC Aion Hyper GT interni

Il tunnel poi prosegue senza lasciare spazio a comandi ma solo a un generoso bracciolo sotto al quale è presente un vano portaoggetti.

A differenziare la Aion Hyper GT ci pensa la strumentazione digitale. Al contrario di quanto avviene sulla Tesla Model S infatti non è incastonata in una classica palpebra, ma dà l'impressione di essere appoggiata sulla parte superiore della plancia. Il volante poi ha una forma tradizionale e non riprende il super discusso Yoke Tesla.

GAC Aion Hyper GT interni

Cura del dettaglio

Le foto mostrano ogni parte dell'abitacolo, mettendo in mostra superfici ricoperte quasi interamente di pelle e Alcantara. Dai pannelli porta alla plancia passando per i sedili con poggiatesta integrato nei quali, almeno sembra, è presente una cassa dell'impianto stereo.

GAC Aion Hyper GT interni
GAC Aion Hyper GT interni

Ancora non sappiamo di preciso quando la Aion Hyper GT debutterà. Sappiamo invece che alla base c'è la nuova piattaforma AEP3.0 di GAC con singolo motore elettrico da 335 CV e 430 Nm di coppia al posteriore, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4".