Il mondo della logistica sta cavalcando le nuove frontiere della mobilità per consegne sempre più veloci. Tra le aziende più impegnate in questo senso c’è la startup californiana Zipline e i suoi Zips, droni elettrici autonomi.
Sono progettati per consegne a domicilio super rapide e super precise. Sono in grado di ridurre l’intervallo di tempo tra la ricezione dell’ordine al raggiungimento del cliente di ben 7 volte rispetto a quanto avviene oggi quando si opera con un veicolo su ruote.
Consegne all’insegna dell’efficienza
I droni Zips possono consegnare un pacco del peso fino a 5 kg a 16 km di distanza in 10 minuti. Un furgone può arrivare a impiegarci un’ora. A volte anche di più, se la consegna avviene in zone particolarmente trafficate.
“Nell'ultimo decennio, la domanda globale di consegne istantanee è salita alle stelle – ha spiegato Keller Rinaudo, ceo e fondatore di Zipline –, ma la tecnologia che utilizziamo per le consegne ha 100 anni. La maggior parte dei pacchi viene trasportata ancora con veicoli che pesano tonnellate e che sono spinti da motori endotermici. Sono mezzi guidati da esseri umani e portano in giro una quantità gigantesca di pacchetti che in media pesano meno di 3 kg. Siamo di fronte a un sistema lento, costoso e terribilmente dannoso per il nostro pianeta”. Ma allora, che soluzione ha immaginato Zipline?
Concentrato di tecnologia
I suoi Zips volano a circa 100 metri d’altezza, arrivano sopra il punto dove devono consegnare il pacco e lo calano tramite un cavo in un posto specificato con estrema precisione. Quando possibile, possono anche paracadutare il pacco in un'area delimitata.
Per farlo sfruttano una serie di tecnologie all’avanguardia:
- Il rilevamento aerospaziale che consente di capire il punto esatto dove ci si trova in qualsiasi condizione di luce e di visibilità
- Un sistema autonomo di gestione della flotta per ottimizzare i viaggi
- Un dispositivo di analisi meteorologica che consente ai droni di impostare i propri viaggi evitando zone di maltempo
- Una serie di mappe che danno la possibilità di navigare anche in spazi aerei congestionati o in zone dalla conformazione complessa
Già 5 milioni di consegne effettuate
Zipline sta già operando con i suoi droni in 5 Paesi: Ruanda, Ghana, Nigeria, Giappone e Stati Uniti. Ha già effettuato oltre 5 milioni di consegne in oltre mezzo milione di voli, percorrendo oltre 40 milioni di miglia con una media di una consegna ogni 90 secondi.
I suoi droni trasportano cibo, vaccini e altri farmaci, attrezzature varie, ricette mediche e cibo e ha suscitato l’interesse di molte aziende attratte dalla velocità del servizio e dal fatto che per ogni volo si emette il 98% in meno di CO2 rispetto a un van tradizionale.
Oltre a Zipline e ai suoi droni, il mondo delle consegne sta affrontando una profonda rivoluzione che passa, oltre che dai van elettrici, anche da cargo bike e altri mezzi a zero emissioni.