Mercedes venderà solo auto elettriche entro la fine del decennio (sempre che le condizioni del mercato lo permettano). In ogni caso, pur tenendosi uno spiraglio ancora aperto su alimentazioni alternative, la Casa di Stoccarda vuole accelerare il proprio percorso in tema “zero emissioni”.

Per farlo, si rivolge niente meno che agli ingegneri del suo team di Formula 1. Grazie al loro supporto, Mercedes riuscirà a migliorare l’efficienza delle sue vetture a batteria e anche a ridurre del 25% i tempi di sviluppo.

I fornitori faranno la loro parte

Con questa operazione, la Casa torna quindi un po’ allo spirito originario delle competizioni sportive, che nacquero come laboratorio per mettere a punto tecnologie che sarebbero poi state adottare sulle auto di serie. Ma qui si fa una cosa diversa: si sfruttano le competenze dei tecnici che lavorano sulle monoposto da corsa già nel processo di progettazione e sviluppo delle vetture stradali.

Live photos of Mercedes EQG Concept from IAA 2021

La Mercedes EQG avrà tecnologie all'avanguardia

Steven Merkt, uno dei responsabili di TE Connectivity, società svizzero-statunitense che con Mercedes lavora sulla fornitura di componenti elettronici, ha affermato: “Nessuno sente la pressione più di Mercedes quando si parla di diventare leader nel campo dell’innovazione. La Casa ha sempre rappresentato l’eccellenza sul fronte dei motori a combustione e ora vuole recuperare terreno rispetto a Tesla e ad altri anche nel campo dell’elettrico. Per farlo ha chiesto uno sforzo condiviso anche a tutti i suoi fornitori”.

L'esperimento EQXX

Parlando di auto elettriche efficienti, lo scorso anno Mercedes ha presentato la EQXX, concept che proprio della capacità di contenere al massimo i consumi faceva maggior vanto. L’auto riuscì nell’impresa di percorrere oltre 1.200 km con un solo pieno di energia, consumando circa 10 kWh/100 km.

Mercedes Vision EQXX

La Mercedes Vision EQXX

È stata il primo esempio di come gli uomini del team di Formula 1 possono influire positivamente sulla progettazione di una vettura che ha un’aerodinamica da primato e che è stata realizzata in soli 18 mesi di lavoro.

“Grazie al nostro impegno in Formula 1 abbiamo un vantaggio rispetto ad altre Case – ha detto Markus Schaefer, cto di Mercedes -. Tesla non ha questo tipo di competenze. E neanche altri brand ce l’hanno. L’efficienza è uno dei fattori del successo delle auto elettriche a livello globale”.

Da 58 a 30 mesi di lavoro

Secondo i vertici Mercedes, se fino a oggi per realizzare un modello nuovo di zecca erano necessari in media 58 mesi dal foglio bianco alla produzione di massa, con i nuovi metodi si riuscirà a ridurre questo tempo a 40 mesi. Che scenderanno a 30 o anche meno per la produzione di nuovi modelli simili realizzati su una piattaforma già esistente.

Il bello è che a Brixworth, in Inghilterra, dove il team di Formula 1 di Mercedes ha sede, gli ingegneri sono già al lavoro su una mezza dozzina di vetture elettriche che arriveranno nei prossimi anni. Stanno lavorando su batterie, inverter, motori e altre componenti di nuova concezione e vedremo presto i frutti di questi sforzi.

Fotogallery: Mercedes Vision EQXX