Peugeot rinnova un modello chiave della propria gamma, quella 3008 che per lunghi periodi ha ricoperto il ruolo di best seller del marchio del Leone. Lo fa con una consistente lista di novità. Tra queste, il fatto che si presenti per la prima volta anche in versione totalmente elettrica.

Sì, con la nuova generazione, la Peugeot 3008 diventa Peugeot E-3008. La nascita del modello a zero emissioni è conseguenza del fatto che l’auto, per prima, nasce sulla nuova piattaforma Stellantis, quella STLA Medium progettata come “electric first”, ma che resta comunque multialimentazione e che consentirà quindi in futuro l’aggiunta di modelli ibridi.

Una batteria grande così

Ma restiamo per ora sulla variante elettrica. La Peugeot E-3008 adotta una batteria davvero generosa. La più grande delle due a disposizione ha una capacità di 98 kWh, un valore di gran lunga maggiore di quello di altre concorrenti. Facendo dei nomi, la Tesla Model Y non va oltre i 75 kWh e la Ioniq 5 si ferma a 77 kWh.

Immagini ufficiali della Peugeot E-3008 2024

La nuova generazione della Peugeot 3008 è la prima a sfruttare la piattaforma STLA Medium

La scelta è stata compiuta per consentire alla E-3008 di primeggiare sul fronte dell’autonomia, con alcune versioni in grado di percorrere fino a 700 km con un pieno di energia. Tornando al confronto con le due vetture sopra citate, in entrambi i casi le concorrenti non superano di molto i 500 km di autonomia.

Certo, prezzo, peso e comportamento di guida sono da verificare, ma Stellantis promette doti dinamiche da prima della classe, grazie proprio al fatto che la STLA Medium sia una piattaforma che, dall’alloggiamento della batteria alla realizzazione del comparto sospensivo, è stata progettata pensando prima alle versioni a zero emissioni.

Una carrozzeria fastback

Torniamo al dato sull’autonomia. Al risultato contribuiscono anche i tanti altri accorgimenti adottati per massimizzare l’efficienza. Ce ne sono numerosissimi e di varia natura.

Immagini ufficiali della Peugeot E-3008 2024

Il posteriore rastremato della Peugeot E-3008, che per aumentare l'efficienza assume le forme di SUV-Coupé

Si va dai cerchi in lega dal design “carenato” all’adozione di motori elettrici sincroni a magneti permanenti di nuova generazione, passando naturalmente per l’inedita forma della carrozzeria. La nuova Peugeot E-3008, infatti, si presenta con un posteriore fastback, filante e rastremato, che dona slancio al profilo, ma migliora anche il coefficiente di penetrazione aerodinamica.

Fotogallery: Foto - Peugeot E-3008