L'auto elettrica per tutti. Letteralmente: "EV for all". È così che Kia ha definito la sua strategia di elettrificazione in occasione dell'evento EV Day di Seoul, dove la Casa ha reso noti altri piani per diventare un player di primo piano nel campo dei veicoli a batteria.
Kia intende davvero produrre auto elettriche per tutti. Lo farà con una rete di fabbriche dislocate nel mondo (dalla Corea del Sud alla Slovacchia, all'India e oltre) e lo farà con una gamma articolata di modelli. L'obiettivo è di competere ad armi pari con Tesla e BYD.
Una strategia ambiziosa
Non è un segreto che il gruppo Hyundai Motor, che possiede Kia, si stia impegnando a fondo sulla transizione ecologica. Per il solo marchio Kia vuole arrivare ad avere 8 centri produttivi sparsi un po' ovunque entro il 2025, con quello coreano a fare da capofila.
Ogni polo produrrà auto e veicoli commerciali a zero emissioni. I vari modelli avranno prezzi che variano da 30.000 a 80.000 euro e oltre, ma la volontà è di arrivare tra qualche anno a offrire ai propri clienti vetture elettriche ancor più economiche.

La Kia EV5, modello chiave nella strategia elettrica della Casa
"Vogliamo fornire vetture di valore al maggior numero possibile di persone", ha dichiarato Ho Sung Song, ceo e presidente di Kia, a un gruppo di giornalisti di tutto il mondo riuniti a Seul la scorsa settimana. Vuole farlo crescendo su tre direttrici:
- Con veicoli elettrici di piccole e medie dimensioni in Europa
- Con veicoli elettrici di medie e grandi dimensioni in Cina
- Aumentando la produzione in Nord America così da poter sfruttare i crediti d'imposta dell'Inflation Reduction Act.

Una Kia EV9 incarica presso un Tesla Supercharger
Un assaggio dei modelli futuri
All'EV Day è stata data al mondo un'anteprima abbastanza concreta di questa linea, con la EV5 di serie che sarà prodotta in Cina e Corea, la compatta EV3 Concept e la berlina sportiva EV4 Concept, che ricorda un po' la Polestar 2. In particolare, la EV5 è "un veicolo molto importante per Kia, che aggiunge un impulso necessario alla diffusione di massa dei veicoli elettrici", ha dichiarato Spencer Cho, responsabile dell'unità Global Business Planning di Kia.
L'obiettivo di Kia è di vendere 1 milione di veicoli elettrici a livello globale entro il 2026; un aumento enorme rispetto ai circa 132.000 veicoli elettrici venduti nel 2022. Si tratta di un target ambizioso, ma il piano presenta anche un certo realismo.

La Kia EV4, berlina elettrica dalle linee filanti
Kia vuole che il 37% delle sue vendite globali sia interamente elettrico entro il 2030, il che significa che in quel periodo continuerà a produrre veicoli con motore a combustione interna, soprattutto per i cosiddetti mercati emergenti come l'India e il Sud America, dove potrebbe essere più difficile costruire reti di ricarica. Il piano prevede che l'adozione dei veicoli elettrici parta da Cina, Corea, Europa, USA e altri mercati più sviluppati. La riduzione dei costi dei veicoli elettrici in questi luoghi sarà una parte cruciale di questo sforzo.
"Crediamo che la chiave per accelerare la transizione verso l'elettrificazione sia rendere più facile per i clienti la decisione di passare ai veicoli elettrici - ha aggiunto Cho -. Uno dei maggiori ostacoli all'acquisto di veicoli elettrici è il loro prezzo relativamente elevato rispetto a quello dei veicoli con motore a combustione interna. In risposta, abbiamo creato un portafoglio di prodotti che copre un'ampia gamma".
Nuove collaborazioni e nuovi servizi
Per realizzare queste ambizioni, Kia vuole stringere collaborazioni con altre aziende e Case automobilistiche per aumentare l'accesso alla ricarica e la formazione di nuove joint venture per garantire un sistema di fornitura di batterie in grado di servire questa rete di produzione; per aumentare la scala e ridurre i costi. "È chiaro che il mercato dei veicoli elettrici è ancora agli inizi - ha detto Song -. I consumatori tradizionali sono rimasti indietro".

Il SUV compatto elettrico Kia EV3
In occasione dell'EV Day, Kia ha accennato ad altri progetti di cui ha fornito diversi dettagli, tra cui una nuova app integrata, non dissimile da quella di Tesla, che consente agli utenti di acquistare auto e gestire la ricarica dei veicoli elettrici e altre funzioni. In più, ha annunciato che offrirà assistenti virtuali basati sull'intelligenza artificiale a bordo delle auto. "Siamo un marchio che cambia e si adatta", ha dichiarato Karim Habib, responsabile del design globale di Kia. "Vogliamo assicurarci che i prodotti che realizziamo rimangano rilevanti".
La democratizzazione dell'elettrico
Tra le notizie più interessanti rilasciate da Kia c'è anche quella della compatta elettrica EV2, che non è ancora stata svelata al pubblico. I dettagli ufficiali sono scarsi, ma si intuisce che l'auto sia ancora più piccola della EV3. È stata progettata in particolare per il mercato europeo e per questo sarà prodotta in Slovacchia, dove Kia produce attualmente la famiglia Ceed.

La EV2, che entrerà in produzione nel 2025, sarà un'auto elettrica piccola, ma rappresenta un affare molto grande. Song ha dichiarato che inizialmente il prezzo di partenza sarà di circa 30.000 euro ma che in futuro potrebbe essere addirittura abbassato. L'auto dovrebbe nascere sulla la piattaforma E-GMP del gruppo Hyundai, che è alla base di una tutte le elettriche di nuova generazione della Casa.