Quarto appuntamento con la rubrica "cosa comprare con..." che, come nei precedenti articoli dedicati alle fasce da 10mila, 20mila e 30mila euro, inizia ricordando di tenere in considerazione la possibilità di utilizzare diversi incentivi statali (Ecobonus), regionali e comunali. Questi, in alcuni casi, permettono di ottenere uno sconto sul prezzo di listino delle vetture ad alimentazione elettrica fino ad un massimo di 13.000 euro.
Togliendo dalla nostra lista i modelli citati negli articoli precedenti, i 40.000 euro considerati in questo caso vedono l’aggiunta di un solo modello sui listini del nuovo, proveniente direttamente da oltreoceano e già decisamente ambito. Per quanto riguarda l’usato invece vengono proposti i modelli già citati in allestimenti più ricchi e costosi oltre, anche qui, ad un modello americano piuttosto desiderato... la Tesla Model 3.
Il nuovo sotto i 40.000 euro
Come abbiamo detto in apertura, l’unica auto che, grazie agli incentivi, può essere acquistata grazie agli incentivi per una cifra inferiore ai 40.000 euro è la Tesla Model 3 in versione Standard Range Plus, che viene proposta a listino ad un prezzo di 49.500 euro. L'auto è spinta da un solo motore elettrico, posto al posteriore, in grado di erogare 201 CV di potenza e 350 Nm di coppia massima istantanea. Questi dati permettono alla Model 3 Standard Range Plus di scattare da 0-100 km/h in appena 5,6 secondi e raggiungere una velocità massima di 225 km/h.
Il powertrain elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh che permette di percorrere fino a 409 chilometri secondo il protocollo WLTP. Salgono parecchio invece i prezzi delle versioni integrali con doppia unità elettrica e batteria da 75 kWh che partono rispettivamente da 57.920 euro e da 64.590 euro per la versione Performance.
Fotogallery: Tesla Model 3
Zero concorrenti per Tesla
L'inserimento della Model 3 in questa fascia di prezzo ha portato molti benefici alla Casa di Palo Alto. La prima cosa che salta all'occhio è la mancanza di una vera e propria concorrente in termini di di prezzo e di tecnologia utilizzata. La Model 3 si fa così apprezzare nei mercati dei principali Stati europei, registrando vendite sempre più alte nei vari trimestri considerati. Tra luglio e settembre 2019 la berlina americana è la vettura elettrica più venduta in Europa con 17.500 immatricolazioni che la piazzano anche all'undicesimo posto considerando il totale dei veicoli venduti.
Usato, si punta in alto
Parlando di vetture di seconda mano, i modelli sono in gran parte quelli già visti negli appuntamenti precedenti ma che si iniziano a trovare negli allestimenti più ricchi e nelle varianti più potenti. Nella fascia di prezzo dai 30.000 ai 40.000 euro, troviamo diverse BMW i3 sia nella versione range extender con batteria da 94 Ah sia nella versione con batteria da 120 Ah in buone condizioni di carrozzeria e un chilometraggio che si ferma ad un massimo di 16.000 chilometri.
Fotogallery: 2018 BMW i3s: First Drive
Alla vettura elettrica della Casa dell'Elica si aggiungono anche la Nissan Leaf (in allestimento Tekna) e qualche Hyundai Kona con batteria da 64 kWh a 35-36.000 euro.
Fotogallery: Hyundai Kona Electric 2019
Salendo poco sopra i 40.000 euro è poi possibile incappare in qualche esemplare dell'ammiraglia Tesla Model S con percorrenze sopra i 130.000 chilometri, ma ad oggi è la soglia minima a cui si può avvicinarla.