Come per gli altri articoli che hanno affrontato i primi due range di prezzo (10mila e 20mila euro), anche in questo caso bisogna tenere in considerazione la presenza dei vari incentivi tra cui l’Ecobonus che permettono di avere uno sconto importante sul prezzo di listino delle vetture elettriche, solitamente più care rispetto ai modelli simili ad alimentazione tradizionale.

I 30.000 euro considerati in questo caso, anche grazie a questi sconti che possono arrivare fino a 13.000 euro in ceri casi, permettono di approcciare alcuni modelli premium non solo per quanto riguarda il nuovo ma anche nel mercato dell’usato.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

Il nuovo sotto i 30.000 euro

Considerando solamente gli sconti sul prezzo di listino proposti dalle Case automobilistiche, gli unici modelli, togliendo quelli dei precedenti articoli, che possono essere acquistati sono la Nissan Leaf e la Hyundai Kona Electric. La prima, nella versione Acenta con un prezzo di listino di 37.000 euro, usufruisce di uno sconto fino a 10.000 euro tramite l’acquisto con la promozione Intelligent Buy con anticipo di 5.534 euro e 24 rate mensili da 159 euro.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

Equipaggiata con motore elettrico da 150 CV e batteria da 40 kWh, il modello garantisce un’autonomia massima di 270 chilometri. Parlando invece della coreana Kona, il modello è scontato, sempre con la formula anticipo (2.900 euro) e rate mensili da 299 euro, a 30.800 euro dai 38.300 euro nella versione da 39,2 kWh con 312 chilometri di autonomia.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

A questi due modelli si aggiungono anche altre vetture elettriche grazie all’Ecobonus e agli altri sconti regionali. Tra queste troviamo la BMW i3 che parte da un prezzo di 40.100 euro nella versione base con batteria da 42,2 kWh e fino a 260 km di autonomia, la Hyundai Ioniq Electric da 38.150 euro con batteria da 28 kWh e la nuova MINI Cooper SE che supera di poco il nostro limite con un prezzo di 33.900 euro.

Quest’ultima viene equipaggiata da un motore elettrico sull’asse anteriore da 184 CV e 270 Nm  e una batteria da 32,6 kWh che permette di percorrere fino a 270 km con ogni ricarica. Inoltre, le nuovissime Peugeot e-208 e Opel Corsa-e, hanno un prezzo di listino poco sotto i 35mila che sfruttando l’incentivo statale da 4mila (magari con gli ulteriori 2mila per la rottamazione) si ridimensionano quel tanto che basta.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

In arrivo tra qualche mese

Tra le auto elettriche che si possono comprare con 30.000 euro non si può non citare la Volkswagen ID.3. Anche se la berlina 100% elettrica è attesa su strada a metà 2020, è già possibile effettuare il pre-ordine in un’apposita sezione del sito della Casa di Wolfsburg. La vettura, presentata al Salone di Francoforte, segna l’entrata a “gamba tesa” della Casa tedesca nel mondo dell’elettrico, che vedrà altri 50 modelli a zero emissioni sul mercato entro il 2025.

La vettura, nata sulla nuova piattaforma MEB su cui Volkswagen ha investito quasi 9 miliardi di euro, è equipaggiata con un motore elettrico da 110 o 150 kW (150 o 204 CV) sull’asse posteriore alimentato da un pacco batterie disponibile in 3 taglie differenti: 77, 58 e 45 kWh che garantiscono un’autonomia compresa fra i 330 e i 550 chilometri.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

Un’altra vettura già presente a listino che arriva sul mercato a inizio 2020 è la DS 3 Crossback E-Tense. Il modello a “ruote alte” della Casa francese viene proposto con un prezzo di partenza di 39.600 euro con batteria da 50 kWh e autonomia di 320 km. Spinta da un motore elettrico da 100 kW sull’asse anteriore, la vettura gode come le altre degli incentivi statali, regionali e quelli legati alle singole città che permettono di abbassare il prezzo al di sotto dei 30.000 euro.

Inoltre, “fresca di giornata”, l’interessante crossover elettrico Mazda MX-30 che la Casa ha appena annunciato sempre con prezzo di partenza di 34.900 euro. Interessante per un modello di quella taglia (4,4 metri), grazie alla scelta di puntare su una batteria da soli 35,5 kWh e 200 km di autonomia, secondo Mazda sufficiente per le esigenze quotidiane. Arriverà soltanto nel 2020 ma è preordinabile fino a fine marzo a questo prezzo con wallbox da 7,4 kW in omaggio…

Usato, alternative premium

Il mercato dell’usato nell'intervallo di prezzo tra i 20mila e i 30mila euro è dominato per la maggior parte dai diversi allestimenti di Nissan Leaf di seconda generazione e “prima serie”, tra cui anche il più costoso a listino Tekna, presenti con un prezzo medio di 26.000 euro.

Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro

Un prezzo non così allettante che, seppur permetta di portarsi a casa le vettura più venduta al mondo in buone condizioni di carrozzeria e con un chilometraggio ragionevole, si scontra pesantemente con la promozione in corso che abbiamo citato nel paragrafo del nuovo.

Alla berlina giapponese si aggiunge anche la BMW i3 anche in versione S e Range Extender con motore/generatore di bordo, (quest’ultima ormai uscita dal listino del modello oggi in commercio) da 23.000 euro a 28.000 euro.

Fotogallery: Auto elettriche, cosa comprare con 30.000 euro