Con l’ecobonus rafforzato il prezzo di un’auto elettrica viene ridotto "in automatico" con 6.000 euro di incentivo. Un bel risparmio, soprattutto se si punta su una citycar o una vettura di dimensioni abbastanza contenute che hanno un listino non così proibitivo.

Tralasciando l’ipotesi rottamazione, che non tutti possono giocarsi e che ridurrebbe il prezzo di altri 4.000 euro, ci limitiamo in questa guida a considerare l’incentivo base di 6.000 euro: una cifra che in qualche caso riduce fin quasi ad azzerare la differenza di costo tra un’elettrica e la sua equivalente a benzina. Vediamo quindi cosa offre il mercato elettrico in termini di nuovo e usato, ipotizzando di avere un budget massimo di 20.000 euro.

Le nuove sotto i 20.000 euro

Scalando i 6.000 euro dal prezzo di listino, al di sotto dei 20.000 euro le alternative non mancano. Chiaramente ci si deve rivolgere ad un’auto piccola, ma non si è vincolati del tutto. In questa fascia ci sono le tre "cuginette" del gruppo Volkswagen: Skoda Citigo, Seat Mii e Volkswagen up!. Ufficialmente solo l’ultima è ancora a listino, ma le altre due si possono ancora trovare in alcune concessionarie.

Ma ci sono anche le due smart, fortwo e forfour, come pure le fresche Renault Twingo e Fiat 500. Si unirà prossimamente all’elenco anche l’attesissima Dacia Spring, mini SUV da città che punta ad attestarsi come l’elettrica meno costosa del mercato. 

Skoda Citigo e-iV Ambition – da 16.300 euro

2020 Skoda Citigo e iV

La Skoda Citygo e-iV Ambition resta l’elettrica meno costosa in circolazione. Lunga 3,6 metri, con un bagagliaio da 251 litri che diventano 959 abbattendo il divano posteriore, ha un prezzo di listino di 22.300 euro che, con l’ecobonus arriva a 16.300 euro. L’auto della Casa ceca ha batteria da 32,4 kWh e garantisce un’autonomia di 260 km.

  • Batteria: 32,4 kWh
  • Potenza max: 83 CV
  • Autonomia WLTP: 260 km
  • Velocità max: 135 km/h

Renault Twingo Electric Zen – da 16.450 euro

2020 Renault Twingo Z.E.

L’offensiva Renault nel campo delle zero emissioni si è da poco allargata con l’arrivo della Twingo Electric. L’auto si basa sulla stessa architettura della smart EQ forfour, con la quale condivide la piattaforma, ma a differenza di quella monta una batteria più grande, da 22 kWh che garantisce un’autonomia di 190 km. Lunga 3,61 metri, è disponibile in tre allestimenti, Zen, Intens e Vibes Limited Edition, anche nella versione più ricca, con l’ecobonus, non va oltre i 18.350 euro.

  • Batteria: 22 kWh
  • Potenza max: 82 CV
  • Autonomia WLTP: 190 km
  • Velocità max: 135 km/h

ZD D2s/Bee – da 16.900 euro

ZD D2s/Bee

Tra le alternative elettriche più insolite disponibili sul mercato c’è la Zhidou D2S/Bee. Supercompatta a due posti, ha una batteria da 17 kWh che alimenta un motore elettrico da 20 CV e che garantisce 122 km di autonomia con una sola ricarica. Prezzo, con ecobonus, di 16.900 euro.

  • Batteria: 17 kWh
  • Potenza max: 20 CV
  • Autonomia WLTP: 122 km
  • Velocità max: 85 km/h

Seat Mii Electric – da 17.250 euro

SEDILE Mii elettrico 2020, primo test

Quando è arrivata sul mercato, si è proposta con un solo allestimento, che comprendeva di serie quanto disponibile sul modello e lasciava al cliente la scelta della sola vernice esterna. La Seat Mii Electric, come Citigo iV Vision ed e-up! ha batteria da 32,4 kWh e potenza max di 83 kWh. Arriva a 135 km/h di velocità massima, mentre a livello di autonomia percorre, sul misto, 250 km.

  • Batteria: 32,4 kWh
  • Potenza max: 83 CV
  • Autonomia WLTP: 260 km
  • Velocità max: 135 km/h

Volkswagen e-up! – da 17.750 euro

Volkswagen e-up!

Terza della serie, prima come posizionamento di mercato, seguendo le ferree logiche del gruppo Volkswagen, la e-up! ha un costo leggermente superiore a quello delle sorelle Skoda e Seat. Come detto, è l’unica ancora ufficialmente a listino, per quanto le altre siano ancora disponibili presso le concessionarie. Non offre niente di diverso dal punto di vista meccanico e si offre a listino in un solo allestimento.

  • Batteria: 32,4 kWh
  • Potenza max: 83 CV
  • Autonomia WLTP: 260 km
  • Velocità max: 135 km/h

Smart EQ fortwo e forfour – da 18.326/18.949 euro

smart EQ fortwo e forfour

Smart è recentemente passata al solo elettrico. Esclusivamente a zero emissioni sono sia fortwo, anche cabrio, sia forfour. Entrambe identificate dalla sigla EQ, si differenziano per lunghezza e posti a bordo (come si intuisce dal nome, 2 e 4) ma presentano schema propulsivo identico. Montano batteria da 17,6 kWh e motore da 82 CV.

  • Batteria: 17,6 kWh
  • Potenza max: 82 CV
  • Autonomia WLTP: 133 km (130 km per la forfour)
  • Velocità max: 130 km/h

Fiat 500 elettrica – da 19.900 euro

Fiat 500 elettrica

Due sono i powertrain disponibili per la nuova 500 elettrica, che nella versione con carrozzeria berlina si propone in allestimento Action con batteria più piccola, meno cavalli e meno autonomia: è l’unica a rientrare all’interno della soglia del 20.000 euro. La citycar torinese, in questa versione, monta un pacco da 23,8 kWh che ricarica fino a 50 kW di potenza, ha 95 CV e percorre fino a 180 km con un pieno di elettroni. Raggiunge la velocità massima di 135 km/h.

  • Batteria: 23,8 kWh
  • Potenza max: 95 CV
  • Autonomia WLTP: 180 km
  • Velocità max: 135 km/h

Le usate fino a 20.000 euro

Sempre considerando un budget di 20.000, guardando alle elettriche di seconda mano, si trovano modelli interessanti. Vetture di maggiori dimensioni, magari con qualche annetto sulle spalle, ma che possono rispondere ad esigenze di mobilità diverse.

Dalla lista sottostante abbiamo escluso alcuni modelli che, a causa del fatto che sull’usato non si può usufruire dell’ecobonus, in questo momento sono più convenienti se acquistati nuovi. I prezzi indicati a fianco di ciascuna auto sono medi: sul mercato ci sono esemplari certamente meno costosi, o perché molto anziani o perché con molti chilometri sulle spalle.

Citroen C-Zero - da 7.500 euro

Citroen C-Zero

È stata una delle prime elettriche ad arrivare sul mercato. Lo ha fatto insieme a Peugeot iOn e Mitsubishi i-MiEV, due vetture identiche a questa Citroen C-Zero, che ha debuttato sul mercato dieci anni fa e che è stata prodotta sino allo scorso anno. L’auto ha batteria da 14,5 kWh e autonomia da 150 km.

  • Batteria: 14,5 kWh
  • Autonomia (WLTP): 150 km
  • Potenza max: 48 CV
  • Prezzo: 8.200-14.000 euro
  • Chilometraggio medio: 14.500 km
  • In vendita: dal 2010

Nissan Leaf 109 CV - da 8.000 euro

Nissan Leaf

La Nissan Leaf è giunta alla seconda generazione, ma la prima, in commercio dal 2010 al 2017, può rappresentare ancora una valida scelta per chi si vuole avvicinare alla mobilità a zero emissioni. Ha motore elettrico da 109 CV alimentato da una batteria da 24 kWh: i prezzi partono da circa 8.000 euro.

  • Batteria: 24 kWh
  • Autonomia (WLTP): 175 km
  • Potenza max: 109 CV
  • Prezzo: 8.000-11.000 euro
  • Chilometraggio medio: 86.500 km
  • In vendita: dal 2010 al 2017

Renault Zoe Intens Q210 - da 8.000 euro

Renault Zoe prima generazione

Stesso discorso della Leaf vale anche per la Renault Zoe. La francesina è stata rinnovata completamente di recente ma la prima generazione ha prezzi inferiori ai 10.000 euro. Ha batteria da 22 kWh e autonomia da 210 km e potrebbe essere l’auto giusta per chi ha necessità di muoversi prevalentemente in città.

  • Batteria: 22 kWh
  • Autonomia (WLTP): 210 km
  • Potenza max: 58 CV
  • Prezzo: 10.500-13.500 euro
  • Chilometraggio medio: 37.981 km
  • In vendita: dal 2012 al 2015

smart EQ fortwo e forfour - da 8.200 euro

smart fortwo coupé

La nuova gamma smart è disponibile esclusivamente a batteria, ma già il precedente modello era offerto in una variante a zero emissioni. Aveva batteria da 17,6 kWh e motore da 48 CV. L’autonomia si fermava a 145 km (maggiore di quella attuale principalmente per la minor potenza erogata). Venduta dal 2012 al 2015, con una spesa di poco superiore agli 8.000 euro se ne trovano esemplari ben tenuti.

  • Batteria: 17,6 kWh
  • Autonomia (WLTP): 145 km
  • Potenza: 48 CV
  • Prezzo: 8.200-10.000 euro
  • Chilometraggio medio: 30.500 km
  • In vendita: dal 2012 al 2015

Volkswagen e-up! - da 9.350 euro

Volkswagen e-up!

La Volkswagen e-up!, con gli incentivi, costa poco più di 16.000 euro che, in caso di rottamazione, arrivano a 12.000. Sull’usato la citycar tedesca è disponibile a partire da cifre al di sotto del 10.000 euro per auto che comunque non hanno più di 3 anni di vita. Da prendere in considerazione se proprio si punta al massimo del risparmio.

  • Batteria: 32,4 kWh
  • Autonomia (WLTP): 260 km
  • Potenza: 83 CV
  • Prezzo: 9.350-15.000 euro
  • Chilometraggio medio: 30.500 km
  • In vendita: dal 2018

Peugeot iOn - da 14.900 euro

Peugeot iOn

Sorella della Citroen C-Zero, la Peugeot iOn ne ricalca fedelmente aspetto e meccanica ma ha un prezzo superiore visto il diverso posizionamento sul mercato stabilito al momento del lancio per differenziare le due vetture PSA. Con una spesa intorno ai 15.000 euro se ne possono trovare esemplari dal chilometraggio abbastanza ridotto.

  • Batteria: 14,5 kWh
  • Autonomia (WLTP): 150 km
  • Potenza max: 48 CV
  • Prezzo: 14.900-15.500 euro
  • Chilometraggio medio: 14.000 km
  • In vendita: dal 2010 al 2019

BMW i3 - da 15.000 euro

BMW i3 120 Ah

Arrivata nel 2013 per traghettare il marchio BMW verso la mobilità puramente elettrica, è stata accolta con pareri discordanti ma ha sempre ottenuto un discreto successo commerciale. Dotata di batteria da 21,6 kWh (stiamo parlando della prima versione) e autonomia da 130 km si trova a prezzi di circa 15.000 euro. Per le versioni più recenti, con batteria più grande, o le range extender, il costo aumenta e può anche sforare la soglia dei 20.000 euro.

  • Batteria: 21,6 kWh
  • Autonomia (WLTP): 130 km
  • Potenza max: 170 CV
  • Prezzo: 15.000-25.000 euro
  • Chilometraggio medio: 30.350 km
  • In vendita: dal 2013

Nissan Leaf 40 kWh 150 CV - da 19.500 euro

Nissan Leaf e+ 62 kWh

Anche la seconda generazione della Nissan Leaf, di seconda mano, può avere prezzi inferiori ai 20.000 euro. Certo, vista la minor età (è stata messa in commercio nel 2017) e la meccanica più evoluta, con batteria da 40 kWh, potenza di 150 CV e autonomia di 150 km, bisogna stare attenti al chilometraggio di certi esemplari. Ma l’occasione si può sempre trovare.

  • Batteria: 40 kWh
  • Autonomia (WLTP): 270 km
  • Potenza max: 150 CV
  • Prezzo: da 20.500 euro
  • Chilometragio medio: 30.350 km
  • In vendita: dal 2017

Volkswagen e-Golf - da 19.990 euro

Volkswagen e-Golf

Con l’arrivo della Volkswagen ID.3 e la definitiva uscita di scena, la e-Golf, basata sulla settima generazione della famosa compatta tedesca sta scendendo di prezzo. Sull’usato si trovano esemplari che rientrano nei limiti che ci siamo imposti, seppur di poco. Per esemplari meglio tenuti o con meno chilometri sulle spalle è possibile dover spendere più di 20.000 euro, ma non di molto.

  • Batteria: 35,8 kWh
  • Autonomia (WLTP): 300 km
  • Potenza max: 115 CV
  • Prezzo: 23.000-30.000 euro
  • Chilometraggio medio: 19.900 km
  • In vendita: dal 2018