Dieci anni fa le auto elettriche a listino in Italia non erano nemmeno sufficienti a stilare una top ten, che infatti si interrompeva alla nona posizione, con il "trionfo" della Smart Fortwo e dei suoi 34 esemplari.
Subito alle sue spalle delle Fiat praticamente da collezione: Panda, 500 e Doblò a batteria. Due anni dopo, nel 2012, le tre più vendute superavano le 100 unità, mentre nel 2013 la Nissan Leaf ha preso il comando dominando la classifica totale costantemente... fino all'anno scorso.
Il mondo cambia
In dieci anni anni il mondo dell'auto è stato completamente stravolto e nell'ultimo triennio la situazione per le elettriche ha iniziato a cambiare radicalmente, per effetto della crescente consapevolezza "green", la spinta dell'Europa per la decarbonizzazione e le nuove strategie dei costruttori (anche per evitare le famose multe sulla CO2).
Ma quali sono le auto elettriche più vendute nel nostro Paese dal 2010 ad oggi? Ecco la classifica stilata in base ai dati Unrae integrati con l'andamento del mercato nei primi 7 mesi del 2020, che ha scombinato al fotofinish le prime posizioni.
Le più vendute in Italia dal 2010
- Renault Zoe: 6.688 unità
- Smart Fortwo: 5.814 unità
- Nissan Leaf: 5.396 unità
- Tesla Model 3: 3.098 unità
- Tesla Model S: 1.255 unità
- BMW i3: 1.158 unità
- Hyundai Kona: 932 unità
- Citroen C-Zero: 896 unità
- Smart Forfour: 813 unità
- Tesla Model X: 699 unità
Da nota che quelle che hanno totalizzato i numeri migliori non sono per forza le più longeve, anzi.
Se è vero che tra le prime troviamo effettivamente qualche veterana, con almeno un paio di generazioni alle spalle, nella top ten ci sono anche new entry, come Hyundai Kona Electric e la sorprendente Tesla Model 3, che ha indubbiamente cambiato le carte in tavola del segmento.
1 - Renault Zoe - 6.688 unità

Dal lancio dell'ultima evoluzione, datato 2019, la francesina ha dato una bella accelerata, raddoppiano i volumi di anno in anno, cosa che potrebbe seriamente fare anche in questo 2020 visto che a luglio, con 2.265 unità, ha già superato le vendite dell'intero 2019.
Merito dell'iniezione di tecnologia e delle nuove batterie che hanno incrementato l'autonomia del 25%.
Batteria: da 22 a 52 kWh
Autonomia (WLTP): da 150 a 390 km
Potenza: da 88 a 135 CV
In vendita: dal 2013
2 - Smart Fortwo - 5.814 unità

Offerta soltanto in veste elettrica da quest'anno, la piccola e sofisticata tedesca è una delle veterane con le sue diverse generazioni, ed è stata sempre nella zona alta della classifica. Quest'anno è già sopra le 1.500 unità, poco meno del doppio rispetto all'anno scorso, che per inciso ha poi chiuso al primo posto con quasi 2.400. E resta l'unica a listino anche in versione Cabrio.
Batteria: da 14 a 17,6 kWh
Autonomia (WLTP): 132 km
Potenza: da 27 a 82 CV
In vendita: dal 2010
3 - Nissan Leaf - 5.396 unità

La vera capostipite. In due generazioni e successivi aggiornamenti ha alzato moltissimo l'asticella sia delle prestazioni sia dell'autonoma, arrivando con l'ultima evoluzione Leaf+ da 62 kWh a sfiorare i 400 km. Padrona del campo per 6 anni, ha subito il doppio sorpasso in questo inizio di 2020, malgrado da due anni rimanga stabilmente tra i 1.200 e i 1.500 esemplari l'anno.
Batteria: da 24 a 64 kWh
Autonomia (WLTP): da 199 a 385 km
Potenza: da 109 a 214 CV
In vendita: dal 2011
4 - Tesla Model 3 - 3.098 unità

La prima berlina media in classifica è un autentico fenomeno considerato che il suo lancio risale allo scorso anno, con quasi 2.000 unità totalizzate sul nostro mercato, e che è stata per diverso tempo la più venduta in Italia. Disponibile in versioni a motore singolo o doppio, ha fatto dell'autonomia uno dei suoi punti di forza.
Batteria: da 50 a 75 kWh
Autonomia (WLTP): da 415 a 560 km
Potenza: da 287 a 391 CV
In vendita: dal 2019
5 - Tesla Model S - 1.255 unità

Berlina di classe superiore, è stata l'apripista del marchio Tesla (se non contiamo la mitica Roadster che abbiamo ripreso in mano a fine 2019), è in classifica dal 2013 mentre dal 2016 ha raggiunto la zona alta, totalizzando oltre 200 esemplari l'anno e arrivando a superare nelle vendite in Europa e Nordamerica le grandi ammiraglie tedesche. Oggi è prodotta unicamente in versione Dual Motor.
Batteria: da 40 a 100 kWh
Autonomia (WLTP): fino a 610 km
Potenza: da 302 a 532
In vendita: dal 2013
6 - BMW i3 - 1.158 unità
Unica nel suo genere, non soltanto ha inaugurato una piattaforma particolare con un principio costruttivo a strutture separate chiamato DriveLife, ma è anche stata praticamente l'unica ad offrire una variante Range Extender. Tra il 2014 e il 2018 ha superato i 100 esemplari l'anno toccando i 480 nel 2019.
Batteria: da 22 a 42,2 kWh
Autonomia (WLTP): da 200 a 310 km
Potenza: 170 CV
In vendita: dal 2013
7 - Hyundai Kona - 932 unità

Arrivata nel 2019, la variante elettrica del crossover coreano offre un interessante equilibrio tra compattezza e prestazioni. Anche lei ha già venduto nei primi sette mesi tanti esemplari quanti ne ha totalizzati nell'anno precedente (incompleto), superando la berlina Ioniq che invece non è mai stata nella top 10.
Batteria: da 39 a 63 kWh
Autonomia (WLTP): da 305 a 484 km
Potenza: da 136 a 218 CV
In vendita: dal 2019
8 - Citroën C-Zero - 896 unità

La più venduta della triade composta anche da Peugeot iOn e Mitsubishi i-MiEV (vera base di tutte e tre), è stata una delle prime ma con una tecnologia presto superata dalla concorrenza in termini di prestazioni e autonomia. Ha dominato la classifica per un paio di anni e raggiunto il suo miglior risultato con 164 esemplari nel 2015.
Batteria: 16 kWh
Autonomia (WLTP): 100 km
Potenza: 64 CV
In vendita: dal 2011
9 - Smart Forfour - 813 unità

Come la Fortwo è oggi in vendita soltanto in veste elettrica. Essendo comparsa soltanto con l'ultima generazione, ha avuto una carriera più breve, cosa che spiega il distacco rispetto alla versione a due porte, con la quale condivide per intero il gruppo propulsore, autonomia compresa.
Batteria: 17,6 kWh
Autonomia (WLTP): 132 km
Potenza: da 82 CV
In vendita: dal 2017
10 - Tesla Model X - 699 unità

Primo SUV elettrico in commercio, deriva dalla Model S, con la quale condivide il sistema propulsivo e la gamma, al momento composta unicamente da versioni Dual motor a trazione integrale. Oltre al fascino del marchio, vanta soluzioni originali come le portiere posteriori ad apertura verticale. In Italia è in vendita dal 2016 ed è quasi sempre stata nella top 10.
Batteria: 100 kWh
Autonomia (WLTP): da 375 a 565 km
Potenza: da 27 a 82 CV
In vendita: dal 2016
I modelli incentivati in ordine di prezzo
Se invece siete interessati ad acquistare una nuova auto elettrica beneficiando degli incentivi fino a 10.000 introdotti con il decreto Rilancio, qui sotto c'è la lista completa in versione PDF delle auto elettriche incentivabili ordinate dalla più economica alla più costosa.