La famiglia delle elettriche EQ by Mercedes si prepara ad allargarsi come da programmi: dopo l'ammiraglia EQS, sorpresa in prova la scorsa estate, ora è il modello compatto EQA a finire sotto la lente. In aggiunta alle foto-spia ora è la Casa stessa a fornire interessanti informazioni su cosa aspettarci da questo modello.
Fotogallery: Mercedes-Benz EQA, le foto-spia
E crossover sia
Il CEO della Casa, Ola Kallenius, ha mostrato infatti il primo teaser ufficiale dell'auto confermando che la compatta a zero emissioni non sarà una berlina o una piccola sportiva a tre porte come era stato ipotizzato, bensì un crossover a cinque porte che nascerà sulla piattaforma della nuova GLA.

Dunque, a scanso di dubbi, i prototipi immortalati durante i collaudi non sono da considerarsi troppo "posticci" almeno nella fisionomia, perché quelle forme e volumi da SUV che sembravano dover depistare i curiosi si sono rivelati a tutti gli effetti aderenti alla scelta finale.
Ragioni pratiche
La scelta di realizzare la EQA come vettura "alta" non è dettata soltanto da ragioni legate al mercato, che vedrebbe una crossover premium avvantaggiata rispetto a una berlina anche qualora, come prevedibile, avesse un prezzo più elevato. Una differenza a cui il pubblico dei SUV è già è già abituato.
La maggiore altezza del corpo vettura consente infatti di alloggiare comodamente il pacco batterie sotto il pavimento senza sacrificare l'abitabilità . Che per inciso, anche sulla stessa GLA "tradizionale", è migliorata e non di poco proprio grazie all'altezza di 1.611 mm, cresciuta rispetto alla generazione precedente di ben 10 cm, evidentemente a beneficio di entrambi i modelli.

La EQA sarà prodotta nello stabilimento di Hambach, in Francia, dove attualmente vengono realizzate le Smart EQ, e arriverà sul mercato già nel 2020 con un'autonomia annunciata di 400 km. Insieme alla EQS e al minivan EQV darà il via all'ampliamento della gamma elettrica Mercedes che arriverà a comprendere 10 modelli entro il 2022.