L'accordo siglato fra Tesla ed FCA, che permetterà a quest'ultima di accedere ai crediti "green" per rispettare i limiti sulle emissioni dell'Unione europea, avrà dei risvolti molto positivi per il brand di Palo Alto. Secondo gli analisti di Baird, infatti, con gli introiti dell'operazione Tesla potrà contribuire all'investimento per realizzare la sua Gigafactory 4 in Germania

Più i fondi per lo stabilimento di Berlino

Il nuovo stabilimento sarà il primo di Tesla sul suolo europeo. Sorgerà in Germania, nei pressi di Berlino, permettendo al costruttore americano di fortificare la sua penetrazione nel mercato europeo, continuando la sua espansione a livello mondiale dopo Stati Uniti e Cina. Poter contare su una disponibilità "extra" da poter puntare su questo progetto potrebbe contribuire ad accelerarne la messa a terra.

Tesla Gigafactory 3 (Source: Jason Yang)

Così FCA rispetta i limiti sulla CO2

L'accordo tra Tesla e FCA permetterà al costruttore italo-americano di abbassare considerevolmente la media delle emissioni delle vetture a listino. Si tratta di una possibilità prevista dall’Unione europea stessa, simile a quanto avviene in California con i crediti per le auto a emissioni zero che possono essere ceduti alle case che devono compensare le emissioni della propria gamma.

Fotogallery: Fiat 500 elettrica, tutto quello che sappiamo di lei aspettando il 2020

Il programma di elettrificazione di FCA

Parallelamente all'accordo, FCA ha avviato un ambizioso programma di elettrificazione della propria gamma che porterà al lancio di 30 modelli "green" entro il 2022. Portabandiera di questo momento fondamentale per FCA sul fronte "alla spina" sono le prime ibride plug-in di Jeep: Renegade, Compass e Wrangler, mentre è atteso per l'estate di quest'anno (luglio per l'esattezza), l'attesissimo lancio della 500 elettrica.