Non solo batterie con una densità energetica maggiore, ma anche con incrementata velocità di ricarica. Questo promette Panasonic, che sta lavorando su celle di nuova generazione per restare competitiva e rinsaldare ancora il rapporto con Tesla, suo cliente chiave per quanto si stia muovendo velocemente anche con Toyota.

Che l’azienda giapponese avrebbe progressivamente incrementato la densità delle proprie batterie era già stato annunciato, ma ora si scopre che le nuove batterie si ricaricheranno anche più in fretta. E quindi anche le Tesla potranno godere degli stessi benefici.

Nuove linee in Nevada

Tutto questo lo ha detto Celina Mikolajczak, vice presidente di Panasonic Nord America con un lungo passato a fianco di Elon Musk proprio come “battery expert”, la quale ha anche confermato che sono stati già stanziati 100 milioni di dollari per ammodernare le linee produttive della Gigafactory Nevada proprio per avviare la produzione delle nuove batterie.

Tesla Gigafactory Nevada

A questo si aggiunge l’impegno di Panasonic nel mettere a punto processi produttivi per la realizzazione anche delle rivoluzionarie celle 4680 che Tesla ha mostrato in anteprima durante il Battery Day. In questo caso l’azienda nipponica punta a battere la stessa Tesla sul tempo, dimostrando di essere la prima a rendere disponibile un processo industriale per quel tipo di prodotto.

Si parte con il 5% in più

Ma tornando a batterie più tradizionali, Panasonic, sempre per voce della Mikolajczak, sarà pronta a breve con batterie con densità aumentata del 5%, potenza in uscita maggiore del 10% e migliorate prestazioni in tema di velocità di ricarica.

  • +5% densità energetica
  • +10% potenza in uscita
  • + velocità di ricarica

Non si sa ancora quando arriveranno sul mercato: addirittura, potrebbero essere già in produzione e potrebbero quindi presto essere adottate dalle Model 3 e Model Y che quelle batterie usano.