Detto, fatto. Come anticipato nella nostra intervista al capo eMobility Italia di Enel X, Federico Caleno, l'azienda prosegue la sua opera di infrastrutturazione elettrica del Paese anche in collaborazione con le compagnie petrolifere. La prima con cui è stato siglato un nuovo accordo è IP, insieme alla quale si darà vita a una rete di colonnine ultrafast all’interno dei distributori di benzina.
Si inizia con 7 infrastrutture di ricarica HPC posizionate all’interno di aree di rifornimento a marchio IP, che rientrano nel progetto europeo “E-VIA FLEX-E”, coordinato da Enel X in collaborazione con EDF, Enedis, Verbund, Nissan, Groupe Renault e Ibil e co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito della call Connecting Europe Facility Transport 2016. Grazie a questa iniziativa sorgeranno stazioni di ricarica ultrafast anche al di furi dei confini italiani. Nello specifico, verranno creati 4 siti in Spagna e 2 in Francia.
Si parte dal Nord
Tornando in Italia, le prime tre stazioni con colonnine da 350 kW di potenza sono già operative presso i distributori IP di Peschiera del Garda, in provincia di Verona, di Zanica (Bergamo) e Biandrate (Novara).
Fotogallery: Enel X e IP insieme per le colonnine nei benzinai
In ciascuno dei siti è possibile ricaricare contemporaneamente fino a 4 auto che, grazie all’elevata potenza delle colonnine, possono fare un pieno di energia in circa 15 minuti. A queste stazioni, nel corso di quest’anno se ne aggiungeranno altre 4.
Grazie a questo progetto Enel X diventa il primo CPO in Italia in grado di gestire tutte le tipologie di caricatori presenti sul mercato.
Da “benzinai” a hub multienergia
“La collaborazione con IP è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Enel X nel promuovere la diffusione della mobilità elettrica in tutto il Paese – ha dichiarato Francesco Venturini, CEO di Enel X - La realizzazione di una rete di stazioni ultrafast che permette tempi di ricarica ancora più rapidi è fondamentale per favorire gli spostamenti a lunga distanza in auto, compresi i viaggi internazionali”.
Alle parole di Venturini fanno eco quelle di Ugo Brachetti Peretti, presidente di IP: “Con l’attivazione di punti di ricarica ultrafast lungo i corridoi stradali extraurbani facciamo due cose importanti, favoriamo la crescita del mercato delle auto elettriche, garantendo ricariche in tempi ridotti, e ampliamo l’offerta dei distributori, che rappresentano ancora un’infrastruttura strategica su cui costruire la transizione verso la sostenibilità”.