La rete dei Supercharger Tesla continua a crescere, anche in Italia. Dopo aver ampiamente sfondato quota 20.000 stazioni di ricarica - e aver lanciato in Cina l'impressionante Supercharger più grande di sempre - ora la Casa ha profondamente aggiornato la sua mappa con la dislocazione delle sue colonnine presenti sul pianeta.
Un aggiornamento che riguarda naturalmente anche l'Italia, dove si contano oltre 30 stazioni attive e 16 in costruzione. Vediamo quindi gli sviluppi che possiamo aspettarci già nell'immediato futuro.
In arrivo entro metà anno
Guardando lo Stivale si scopre che ad aprire nel primo semestre 2021 saranno 5 stazioni Supercharger. Quella di Roma Ovest, che già siamo andati a spiare, sarà la prima a entrare in funzione. Poi, guardando la Penisola da nord a sud, toccherà ad Alessandria, a Como, all’uscita autostradale Adda Sud della A35 BreBeMi e a Oricola, in provincia dell’Aquila.
- Alessandria
- Como
- Adda Sud (BG)
- Roma Ovest
- Oricola (AQ)

In arrivo entro fine 2021
La seconda metà dell’anno vedrà l’entrata in funzione di altre stazioni di Supercharger, che infoltiranno la rete anche nelle Regioni meridionali. Si parte da Torino, con un secondo sito ancora da definire che si affiancherà a quello già attivo di Moncalieri, e si arriva fino a Brindisi.
In mezzo: Bardonecchia (TO), Genova, Bergamo, Udine e le Isole, con Catania (in Sicilia) e Olbia e Oristano (in Sardegna). A questi, nel corso del 2022, si sommeranno infine Perugia e Campofelice di Roccella (PA), stando almeno a quanto già programmato.
- Bardonecchia (TO)
- Torino
- Genova
- Bergamo
- Udine
- Brindisi
- Catania
- Olbia
- Oristano
- Perugia (2022)
- Campofelice di Roccella (PA)

L’elenco completo
Con l’aggiornamento della mappa da parte di Tesla, cliccando sulle stazioni già attive si può entrare in possesso di informazioni utili inerenti orari, numero di colonnine presenti, posizione precisa e, non ultima, potenza di ricarica. Sulle stazioni dotate di Supercharger V3, ad esempio, si legge “up to 250 kW”, mentre sulle altre la dicitura riporta “up to 150 kW”.
Ecco dove si trovano tutti i Supercharger in funzione in Italia.
- Moncalieri (TO), 8 stalli
- Cavaglià (BI), 8 stalli
- Imperia, 10 stalli
- Varazze (SV) 8 stalli
- Dorno (PV), 12 stalli
- Melagnano (MI), 8 stalli
- Arese (MI), 8 stalli - colonne V3
- Sondrio, 8 stalli
- Piacenza, 8 stalli
- Brescia, 12 stalli
- Affi (VR), 16 stalli
- Vicenza, 12 stalli
- Mogliano Veneto (TV), 8 stalli
- Occhiobello (RO), 8 stalli
- Trento, 10 stalli
- Borca di Cadore (BL), 8 stalli
- Palmanova (UD), 8 stalli
- Campogalliano (MO), 8 stalli
- Modena, 12 stalli
- Forlì, 4 stalli - colonne V3
- Forte dei Marmi (LU), 8 stalli
- Firenze, 8 stalli
- Arezzo, 8 stalli
- Grosseto, 8 stalli
- Fano (PU), 4 stalli
- Tarquinia (VB), 10 stalli
- Magliano Sabina (RI), 8 stalli
- Ceprano (FR), 8 stalli
- San Giovanni Teatino (CH), 8 stalli
- Mercato San Severino (SA), 6 stalli
- Cerignola (FG), 8 stalli
- Morano Calabro (CS), 4 stalli
- Palmi (RC), 4 stalli