La Porsche Taycan Cross Turismo si sarebbe dovuta vedere entro il 2020. Ma tra pandemia e relativo lockdown il progetto è stato rimandato di qualche tempo. Oggi da Stoccarda, pardon, da Zuffenhausen, fanno sapere però che la variante con portellone e assetto rialzato della loro elettrica si vedrà nella sua veste definitiva il 4 marzo. Evento online con diretta dalle ore 16, se foste interessati.

Per ingannare le due settimane che restano, possiamo fare il punto sul modello, visto che Porsche ha rilasciato parecchie succulente informazioni sulle ultime fasi dello sviluppo.

Dalla pista ai Safari

L’auto ha percorso complessivamente più di un milione di km per la messa a punto. Come ogni Porsche che si rispetti in un primo momento ha affrontato le durissime curve del tracciato del Nurburgring, vero e proprio banco di prova per le sportive tedesche e non (sempre più "amato" anche da Elon Musk). L’auto si è recata anche a Hockenheim e sull’anello di alta velocità di Nardò, in Puglia.

Fotogallery: Porsche Taycan Cross Turismo test

Vista la natura da “cross country” della vettura, però, particolare attenzione è stata prestata anche al comportamento dinamico in condizioni meno “controllate”. La Cross Turismo, così, si è recata nel sud della Francia e sui Pirenei per affrontare tratti extraurbani particolarmente tortuosi e impegnativi.

In sei settimane ha visitato Stati Uniti, Norvegia, Paesi Bassi, Inghilterra e Germania. Non solo, grazie al coinvolgimento di vari centri prova, l’auto è stata valutata anche su percorsi non asfaltati, sia sulla neve sia sul famoso tracciato “safari” presente nel test center di Weissach che simula, come si intuisce dal nome, gli sterrati africani.

Il lavoro in galleria

Ai tanti test su strada, Porsche ha aggiunto anche 325 ore di sviluppo in galleria del vento, per quanto l’auto non sia di molto differente dalla Taycan normale, con una coda diversa e una maggiore altezza da terra ci si è voluti sincerare dell’efficacia aerodinamica, fondamentale su una vettura elettrica.

Porsche non ha detto nulla riguardo alla gamma dei motori, che però si pensa possa essere identica a quella della Taycan. Resta da capire se si esordirà con le versioni di punta Turbo e Turbo S, come fece la berlina, e se saranno proposte (magari più avanti) versioni dotate di un solo motore elettrico e quindi senza trazione integrale. Intanto, aspettando il 4 marzo, ecco di seguito i dati salienti della Taycan "normale".

Modello Prezzo Batteria Autonomia Potenza Max
Performance 86.471 euro 79,2 kWh 431 km 408 CV
Performance Plus n.d. 93,4 kWh 484 km 476 CV
4S  Performance 112.225 euro 79,2 kWh 407 km 530 CV
4S Perform. Plus 118.411 euro 93,4 kWh 464 km 571 CV
Turbo 159.927 euro 93,4 kWh 450 km  680 CV
Turbo S 194.087 euro 93,4 kWh 413 km 761 CV