Della stazione Supercharger di Arese abbiamo già parlato. Sorge in un posto strategico, tra il centro commerciale “Il Centro” e l’incrocio tra l’autostrada A4 Torino Venezia e la A8 Milano Laghi.

Lì, il 17 dicembre, sono entrati in funzione 8 Supercharger V3, i secondi sul suolo italiano dopo quelli installati a Forlì. Ma Tesla, sì sa, sta lavorando sodo per far crescere la propria infrastruttura di ricarica: sia costruendo stazioni nuove sia potenziando quelle già presenti. Ecco, ad Arese sta installando altri 12 Supercharger V3. Saranno attivi tra qualche giorno: entro fine mese o al massimo nei primi giorni di aprile.

Una stazione da primato

Quando saranno effettivamente utilizzabili, ad Arese saranno disponibili quindi 20 Supercharger V3. Così, la stazione di ricarica lombarda diventerà la più grande di tutta l’Europa meridionale, inclusa la Francia.

Tesla Supercharger Arese

Certo, non è paragonabile alla stazione monstre di Shangai, dove i Supercharger sono addirittura 72, ma detiene comunque un piccolo primato che farà la gioia dei possessori di Tesla lombardi (e non solo, visti i vicini corridoi autostradali).

Lombardia nel mirino

Ai Supercharger V3, che come è noto hanno una potenza massima di ricarica di 250 kW, sono affiancati (e già funzionanti) anche due Destination Charger da 22 kW con due prese ciascuno.

In Lombardia Tesla sembra particolarmente attiva. Oltre alla stazione di Arese, infatti, la Casa ha stretto un accordo con la società che gestisce la A35 Brememi per l’installazione di due Supercharger V3 in autostrada, all’interno delle aree di servizio di Adda Nord e Adda Sud.

Fotogallery: Tesla Supercharger Arese: i lavori di ampliamento