Tesla sta investendo molto sull’ampliamento della propria rete di Supercharger, che un paio di mesi fa ha superato le 20.000 colonnine sparse in tutto il mondo. Oggi inaugura la più grande stazione esistente: 72 stalli, tutti al coperto.

Si trova a Shangai, la città in cui sorge la Gigafactory cinese e dove sono partiti i lavori per la seconda fabbrica Tesla, dedicata proprio alla produzione di 10.000 Supercharger all’anno.

Una rete in espansione

La nuova stazione voluta da Elon Musk batte quella inaugurata a novembre a Firebaugh, in California, che al momento della messa in funzione aveva stabilito essa stessa un nuovo record con 56 stalli. Ma se il sito cinese batte quello californiano per numero di Supercharger presenti, quello di Firebaugh rimane il più grande al mondo tra quelli equipaggiati con i nuovi V3, quelli con potenza di ricarica fino a 250 kW.

 

La nuova stazione cinese, che è stata fotografata da Jay in Shangai e postata su Twitter, sorge in posizione centralissima, nei pressi del Jing’an International Center, e adotta Supercharger di tipo V2, con potenza di ricarica fino a 120 kW.

Anche in Italia si cresce

Con i buoni numeri di Tesla fatti registrare in Italia dall’arrivo della Model 3, anche da noi la Casa sta spingendo per creare un’infrastruttura adeguata alle richieste del mercato.

I primi Supercharger V3 del Belpaese sono entrati in funzione a Forlì, e ad essi sono stati affiancati di recente anche quelli di Milano, posizionati ad Arese, in posizione strategica tra l’autostrada Torino-Venezia e la Milano-Laghi. In fase di finalizzazione ci sono anche altre stazioni, sempre con V3, tra cui quella di Roma.