La Brebemi sempre più votata alla mobilità del futuro. L’autostrada A35 che collega Brescia, Bergamo e Milano sarà protagonista di uno dei progetti più imponenti al mondo sulla ricarica a induzione per le auto elettriche e non solo. L’iniziativa, che si chiama Arena del Futuro, vede coinvolta una moltitudine di soggetti di altissima caratura internazionale, con Case auto, player del mondo elettrico e delle telecomunicazioni e Università.
Insieme collaboreranno per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica induttiva e dinamica, senza contatto, che permetta di valutare efficacia ed efficienza di questa tecnologia applicata a diverse categorie di veicoli: dalle automobili ai veicoli commerciali, passando per gli autobus.
Un km di sperimentazione
È la prima volta in assoluto che un progetto di questo tipo vede scendere in campo fianco a fianco così tanti player industriali di peso e Università, che con lavoro di analisi mai così approfondito potranno verificare a fondo tutte le opportunità e le criticità legate alla ricarica wireless applicata ai veicoli in marcia.
Tutto questo avverrà sfruttando un anello di asfalto della lunghezza di 1.050 metri, realizzato con una speciale pavimentazione stradale particolarmente resistente all’usura e ad alta carica induttiva. Il sistema sarà alimentato con una potenza elettrica di 1 Megawatt. Questa "Arena del Futuro" sarà allestita in un'area privata dell'autostrada A35, nelle vicinanze dell’uscita Chiari Ovest.

L’anello sarà dotato di Dynamic Wireless Power Transfer, tecnologia che sarà compatibile con diversi tipi di veicoli e che permetterà di ricaricarne la batteria sia in ambiente statico sia dinamico. Il progetto, per rispettare i più elevati standard di sicurezza, sfrutterà anche connessioni 5G e l’Internet of Things.
Progetto in evoluzione
Non è la prima iniziativa a tema “auto elettrica” che vede coinvolta l’autostrada Brebemi-Aleatica, che già pratica pedaggi ridotti per le auto elettriche e che ha installato due stazioni Supercharger per la ricarica delle vetture Tesla in prossimità di altrettante uscite (una per senso di marcia).
Sulla A35 era già stato annunciato un progetto sperimentale sulla ricarica a induzione: la società israeliana Electreon e la Progetto Brebemi avevano infatti firmato una dichiarazione preliminare lo scorso gennaio per una collaborazione della durata di tre anni. Da quella prima idea nasce oggi il ben più ambizioso piano “Arena del Futuro”, su cui si accenderanno i riflettori da più parti del mondo.