Prezzi economici, dialogo dell’azienda coi clienti e possibilità di personalizzare l’auto, come le fiancate con i Pokémon e gli interni in stile Catbus di Miyazaki. Sono tante le chiavi della popolarità di Wuling HongGuang Mini EV, l’auto elettrica più venduta in Cina (e nel mondo).

La compatta ha impiegato poco tempo per conquistare il gigantesco mercato nella Grande Muraglia. Il suo costruttore ha venduto 270.000 vetture in nove mesi e mira a 1,2 milioni per l’anno prossimo: quasi lo stesso numero raggiunto da tutte le altre Case cinesi messe insieme. Una storia di successo partita da lontano e che non si fonda solo su un prezzo d'attacco estremamente competitivo.

Dai van alla supercompatta

La HongGuang Mini EV è nata da un’idea di SAIC-GM-Wuling Automobile una joint venture tra SAIC e Guangxi Automobile. Fondata nel 2002, la JV sino-americana ha costruito la propria fortuna vendendo microvan e segnando il primo record nel 2017, quando i furgoni sono stati i veicoli passeggeri più venduti in Cina.

I migliori clienti di quei mezzi grigi e ad alto consumo di benzina erano uomini. Oggi, invece, l’elettrica HongGuang Mini ha conquistato il pubblico femminile, a dimostrazione della capacità che la società ha avtuo nel cogliere le preferenze del pubblico.

Wuling - Hong Guang MINI EV

Il marketing? Sui social

“La mentalità della nostra azienda è quella di produrre tutto ciò di cui le persone hanno bisogno”, ha dichiarato Zhang Yiqin, capo del branding e del marketing, durante un’intervista. “Verifichiamo le esigenze dei nostri clienti. Gli ostacoli all’adozione delle auto elettriche possono essere superati solo quando i consumatori trovano che il loro uso sia comodo”.

Il successo della compatta elettrica è dovuto infatti a una campagna di marketing mirata e svolta quasi interamente online, dando vita a una numerosa community di appassionati. Il team di Yiqin comunica spesso con gli automobilisti usando i social. Un po' come Elon Musk, che risponde direttamente su Twitter, combinando però a volte dei guai. È stato proprio dal confronto su internet con gli utenti che sono nati ad esempio i colori verde avocado, giallo limone e rosa pesca della versione speciale Macaron.

Anche Hello Kitty e Doraemon

E poi, come accennato, la personalizzazione ha avuto un ruolo fondamentale per il primato. Anche perché, come abbiamo già avuto modo di vedere, la tecnica di questa supercompatta cinese non fa certo gridare al miracolo. L’auto, che in Europa potrebbe arrivare direttamente nella sua curiosa versione cabriolet, può essere trasformata in un piccolo regno di fantasia grazie a dei semplici adesivi.

Una pratica che probabilmente in oriente funziona meglio che altrove. Oltre a Pikachu, qualche appassionato ha dedicato la propria vettura a Hello Kitty o Doraemon. È invece di una cliente 23enne, appassionata dell’animatore giapponese Hayao Miyazaki, l’idea di rivestire gli interni della propria compatta elettrica per assomigliare a Catbus, il gatto-autobus del film d’animazione “Il mio vicino Totoro”.

Catbus

In questo modo, l’auto sta diventando un accessorio alla moda, che dovrà sempre aggiornarsi. L’ha spiegato Jochen Siebert, amministratore delegato della società di consulenza JSC Automotive: “SAIC-GM-Wuling deve continuamente inventare nuove idee per attirare i consumatori”, perché “prima o poi la moda potrebbe passare”. Il modello Wuling che fa record di vendite, potrebbe quindi essere imitato dagli altri player del settore, come Letin, che con Mango vuole conquistare la Cina.

Fotogallery: Wuling Hong Guang Mini EV