Siete mai andati a Los Angeles a fare il tour delle ville delle star? Fino allo scorso anno sulle mappe vendute in modo più o meno legale ai bordi delle strade avreste trovato anche la sontuosa villa di Bel Air di Elon Musk. Ma ora il numero uno di Tesla e Space X ha venduto il proprio intero patrimonio immobiliare e a quanto pare vive in una casetta prefabbricata di 37 metri quadri dal costo di 50.000 dollari.

Avete letto bene: 37 metri quadri e 50.000 dollari. Elon Musk l’ha fatta installare all’interno della base Starbase di proprietà di SpaceX. È il sito vicino al villaggio di Bocas Chicas, in Texas, dove si costruiscono i razzi e dove avvengono i lanci. Lo ha detto lui stesso, spiegando che ha preferito spostarsi in un’abitazione più modesta. Si tratta di una Boxabl Casita: una casa prefabbricata pieghevole che può essere installata in pochi giorni realizzata in pannelli di cemento e acciaio.

Costa meno di una Tesla

Ma perché Musk si è trasferito all’interno della Starbase e vive in un’abitazione che costa meno di una Model Y Long Range e che potrebbe essere facilmente trainata da una Model X? Probabilmente aveva semplicemente bisogno di un punto d’appoggio comodo per seguire da vicino i lavori della sua azienda aerospaziale. Non ci sono altre spiegazioni.

Voci che fosse proprio Elon Musk ad aver acquistato la casa prefabbricata in questione sono iniziate a circolare alla fine dello scorso anno, quando la Boxabl ha divulgato un video promozionale in cui diceva che stava andando a consegnare una delle sue Casita prefabbricate a Boca Chica, in Texas, a un cliente molto speciale.

 

Un modello base

Si pensava che fosse stata acquistata da SpaceX, visto che Boca Chica è un paesino di 30 ranch sparpagliati nell’estremo sud del Texas e che in quel posto, a parte l'azienda di Elon Musk, ci sono solo mandriani.  

La cosa divertente è che Boxabl propone diverse soluzioni abitative, ma Elon Musk ha scelto il modello base. Però si è concesso qualche personalizzazione, tanto da portare il prezzo finale a sfiorare i 70.000 dollari. Per la serie: sono attualmente il terzo uomo più ricco del mondo, qualche sfizio me lo concedo.

Dalla Terra a Marte

Boxabl, furbescamente, sta cavalcando la cosa, che le ha permesso di raggiungere una notorietà senza precedenti. Ha addirittura divulgato un video in cui mostra una delle sue Casita su Marte.

Ora, è difficile pensare che Elon Musk possa decidere di rivolgersi alla società statunitense guidata da tal Guido Tiramani, ma siamo sicuri che qualcuno scommetterà su questa realtà come accade ogni volta che Elon Musk, in un modo o nell’altro, fa puntare i riflettori su qualcosa, sia questa Clubhouse o Dogecoin. E il fatto che nella homepage del sito di Boxabl ci sia in bella mostra un pulsante “Invest”, secondo noi, non è affatto casuale.