Noleggi a lungo termine, un servizio che fa subito pensare alle quattro ruote e, talvolta, alle due ruote. Da oggi, però, Leasys ha deciso di aggiungere alla sua "gamma modelli" anche i monopattini elettrici Nilox, incluso nel prezzo del servizio "Leasys Miles" e che può esser consegnato direttamente a domicilio. Sì, perché il monopattino non è in sharing, ma in "comodato d'uso" per i clienti del servizio Leasys Miles.

Si tratta di un passo avanti verso la mobilità sostenibile, permettendo a chi sottoscrive un contratto di noleggio a lungo termine con la società sharing di Stellantis di effettuare brevi spostamenti in città non solo non emettendo gas inquinanti (obiettivo già raggiunto mediante l'uso di Fiat 500 elettriche nella flotta), ma anche di non congestionare il traffico e muoversi in modo smart.

Come funziona e quanto costa

In pratica, chi sottoscrive un contratto Leasys Miles ha diritto ad avere per tutta la durata del contratto un monopattino elettrico Nilox, quindi non si tratta di un monopattino in sharing vero e proprio ma di uno "personale" da usare per brevi spostamenti quando non serve prendere l'auto.

Leasys Miles è un contratto "pay per use": al canone mensile inclusivo di diversi servizi si aggiunge un costo fisso applicato ai chilometri effettivamente percorsi. La tariffa è di 9 centesimi al chilometro per la formula standard, e di 18 centesimi al chilometro per la più completa Plus. Le percorrenze sono rilevate dalla T-Box Mopar Connect, installata a bordo del veicolo.

Il prezzo del canone mensile è variabile in base ai modelli a cui si vuole poter accedere: per esempio, bisogna pagare di più per poter scegliere modelli come la Levante o la Giulia, rispetto a quanto si paga per avere accesso alle 500 elettriche. In questo caso, si riesce a stare sotto i 200 euro mensili.

Quindi, ricapitolando, con un contratto Leasys Miles potete chiedere un monopattino elettrico Nilox incluso nel canone mensile, e optare per utilizzarlo al posto di prendere le auto in sharing quando non è necessario, senza costi aggiuntivi "al chilometro".

Obiettivo: "smart mobility"

Il concetto di Smart City verte intorno a moltissimi punti focali, e fra questi spicca particolarmente la mobilità integrata e sostenibile. E in questo senso, sono in crescita le società che si occupano di sharing non tanto (o non solo) di auto, quanto piuttosto di biciclette (spesso e volentieri elettro-assistite, le e-Bike) e di monopattini elettrici.

Leasys cavalca l'onda di questa transizione alla mobilità sharing di massa (offrendo però un monopattino in "comodato d'uso", e non condiviso) che punta non solo al carbon neutral, ma anche al raggiungimento della propria destinazione in modo smart, ad esempio partendo dalle aree di parcheggio e attraversando le ZTL senza impattare il traffico cittadino e senza emettere un grammo di CO2.

Alle Case piacciono

Al di là dei monopattini creati appositamente da aziende specializzate, fra cui il Nilox adottato da Leasys ma anche altri quali il Ninebot SegWay o il Lexgo, sono numerose le case auto che stanno investendo su questo tipo di mobilità che, in città, comporta straordinari vantaggi nei brevi spostamenti: ad esempio Pininfarina, Audi, Seat e Lamborghini hanno ideato ciascuno il proprio monopattino, e molti altri brand stanno "inventando" nuovi mezzi di trasporto contenuti nelle dimensioni, facili da usare e parcheggiare, e soprattutto green.