Tesla propone da sempre formule di acquisto agevolato tramite il proprio sito web: per il mese di settembre, tutta la gamma ha visto qualche formula promozionale, e il modello più economico rimane sicuramente la Tesla Model 3.
In realtà ci sono varie possibilità per acquistare una Model 3, dal leasing aziendale sulle vetture nuove fino alla ricerca di auto in pronta consegna più o meno scontate: vediamo un’offerta per privati su un modello nuovo, e con un finanziamento a tasso agevolato.
La vettura di riferimento è il modello di accesso alla gamma, una Tesla Model 3 Standard Plus a trazione posteriore, con vernice bianco perla, cerchi aero da 18”, interni nero totale Partial Premium, autopilot e 30 giorni di prova del servizio Premium Connettivity.
Il listino di partenza è quello ufficiale, senza particolari sconti, pari a 49.970 euro, e l’anticipo richiesto è di 12.100 euro, senza necessità di permuta o finanziamento. A questo punto, però, Tesla propone due casi.
Il primo caso è il finanziamento sull’intero importo, con 96 rate mensili ripartite in 48 rate da 495 euro (TAN 3,97%), e le successive da 449 euro (TAN 5,96%, TAEG 5,08%).
Il secondo, invece, è l’Opzione Maxi Rata: dopo l'anticipo, le rate mensili da 495 euro sono soltanto 48 (TAN 3,97%, TAEG 4,66%), e c’è una maxi rata finale di 19.135 euro. La vettura può essere fermata direttamente dal sito web con un anticipo di 100 euro, e consegna stimata a novembre.
Vantaggi
Probabilmente cercando una Tesla Model 3 tra le vetture disponibili, comprese le chilometri zero, si può risparmiare qualcosa; tuttavia, un modello totalmente nuovo può essere pagato con rate commisurate al prezzo, e almeno per le rate dei primi quattro anni con un TAN inferiore al 4%.
Tra le due soluzioni, forse è meglio optare per l’opzione con la maxi rata, che dà anche modo di cambiare eventualmente idea dopo il finanziamento, con un buon valore dell’usato. Una curiosità: Tesla quantifica in 10.400 euro il risparmio di carburante in cinque anni.
Svantaggi
L’offerta è sul modello base; ovviamente Tesla propone formule su Model 3 con allestimenti superiori, dai costi ovviamente più alti. Bisogna calcolare bene i costi fissi e in generale gli oneri finanziari, a cominciare dai 400 euro di spese di istruttoria, o i 3 euro di incasso per ogni rata. Su questa offerta si parte dal listino ufficiale, senza sconti di partenza.
In sintesi
Modello (esempio) | Tesla Model 3 Standard Plus RWD |
Promozione | Finanziamento con e senza Opzione Maxi Rata |
Scadenza | 30 settembre 2021 |
Listino | 49.970 euro |
Servizi aggiuntivi | Non indicati |
Anticipo | 12.100 euro |
Rate | 48 da 495 euro, altre 48 da 449 euro oppure maxi rata |
TAN | 3,97% (495 euro), 5,96% (449 euro) |
TAEG | 5,08% senza maxi rata, 4,66% fino alla maxi rata |
Maxi rata finale (VFG) | 19.135 euro se dovuta |
Limite chilometrico | Non indicato |
Limitazioni e condizioni | Non previste obbligatoriamente permuta o rottamazione |